Convenzioni per Soci FIAB Modena

Le convenzioni per tutti gli associati a FIAB Modena permettono sconti su prodotti e servizi in questi punti vendita:

e-bike Travel: Vendita e Noleggio eBike



Il negozio “e-bike Travel” è specializzato nella vendita e nel noleggio di biciclette elettriche a pedalata assistita. L’attività, inaugurata nel 2018, nasce con la volontà di offrire una mobilità cittadina alternativa, che tenga conto dei livelli ormai insostenibili di inquinamento, e la voglia di rendere possibile, anche a chi non è sportivo, il viaggio in bicicletta, con tutta la magia e l’emozione che esso può regalare.
La convenzione è per i soci FIAB, che potranno godere dei seguenti sconti:
SCONTO €. 100,00 per l’acquisto di una CITY BIKE
SCONTO €. 150,00 per l’acquisto di una MOUNTAIN BIKE
SCONTO 10% per l’acquisto di ACCESSORI e ABBIGLIAMENTO
SCONTO 10% per il NOLEGGIO di e-bike
Contatti:
e-bike Travel
Viale Amendola, 548, 41125 Modena

Lun-Sab: 9:00-12:30 15:00-19:30
Chiuso Giovedì pomeriggio

EMAIL info@ebiketravel.it
TELEFONO 059 7140432

 

 

eGOeBIKE: Noleggio eBike


ego ebike
Per tutti i tesserati Fiab c’è una novità: sconti del 12% per il noleggio di eBike, biciclette a pedalata assistita, biciclette tradizionali di eGO eBIKE e per tutti gli altri servizi offerti. EgoEbike sono tra i primi in Italia nel credere alla bici a pedalata assistita come mezzo che permette a tutti di viaggiare in modo salutare e sostenibile.

Contatti:
eGO eBIKE
Email info@egoebike.com
sitoweb http://www.egoebike.com
Telefono +393483961274

 

Cicli Center Modena: sconto su tutta la merce


logo_ciclicentermodena

Per tutti i tesserati Fiab c’è una novità: sconti del 10% presso il negozio sportivo Cicli Center Modena di Bonacorsi Carlo su tutta la merce. Cicli Center Modena Di Bonacorsi Carlo si occupa di assistenza, riparazione e vendita al dettaglio di biciclette (da corsa, mountain bike, city, fixed, elettriche e da bambino) e accessori per il ciclismo.

Contatti
email ciclicentermodena@libero.it
Sitoweb http://www.ciclicentermodena.it/
telefono 335 6631010 – 346 3152537

 

 

Einaudi Modena: sconto sul libri


logo_einaudiTutti i libri che vorresti al Punto Einaudi Modena al 15% di sconto con la tessera Fiab Modena – per il mese di Dicembre 2015. In ogni Punto Einaudi potete trovare tutti i volumi che cercate tra i cataloghi Einaudi, Electa, Meridiani Mondadori, Mondadori Arte, Fondazione Valla, Illustrati Mondadori, Edizioni EL, Emme, Einaudi Ragazzi.

Punto Einaudi Modena – Piazza Mazzini 30 – Modena
tel. 059-211686
e-mail einaudi.modena@gmail.com

E’ definitivo il calendario delle attività FIAB Modena per il 2016

Ieri sera alla festa di Auguri di fine anno, abbiamo presentato ai numerosi soci il calendario delle attività FIAB Modena per il 2016.

Abbiamo escursioni per tutti i gusti e difficoltà e tante, tante attività con altre associazioni e con le scuole.

Scaricate qui la vostra copia del calendario e del pieghevole delle escursioni

calendario attività 2016

calendario attività 2016

pieghevole attività 2016

pieghevole attività 2016

 

Bici e agrumi contro la ‘Ndrangheta

sos rosarno

sos rosarno

Cosa succede se la Fiab di Modena organizza (2013) una ciclo escursione nella Piana di Gioia Tauro, tre anni dopo la rivolta degli immigrati di Rosarno del 2010? Avviene che si stabilisce un rapporto di amicizia con i giovani agricoltori di S.O.S. Rosarno e che i loro agrumi biologici arrivano a Modena ad un neo costituito G.A.S. (gruppo acquisto solidale), con soddisfazione generale.

La risposta dei modenesi è stata notevole: si tratta di 200 cassette per 50 destinatari che consegnano un messaggio straordinario di bontà e civiltà: clementine, arance, pompelmi, limoni e bergamotti portano sotto la Ghirlandina i sapori autentici delle zone tipiche delle produzioni di alta qualità, ma non solo. I giovani di S.O.S. Rosarno (www.sosrosarno.org) offrono una giusta retribuzione ai lavoratori assunti regolarmente per le attività agricole, rompendo la tendenza generalizzata allo sfruttamento brutale praticato dagli altri coltivatori (5 euro al giorno).

La bicicletta porta lontano, ed è in grado di lanciare un ponte di solidarietà verso chi vive in un territorio stupendo, devastato però dalla presenza della ‘Ndrangheta che intimidisce e spazza via ogni forma di resistenza civile. La determinazione dei giovani di Rosarno costituisce un esempio concreto che può alimentare un’economia sana capace di attecchire dove meno te lo aspetti, in un contesto totalmente sfavorevole, alimentando la speranza nel cambiamento politico e sociale che tutti auspichiamo. Combattiamo la medesima battaglia: a Modena, e in Emilia, siamo alle prese con la presenza mafiosa che un tempo credevamo lontana e di scarso interesse, la stessa che spadroneggia in tutta la Calabria.

Ma da due anni i giovani di Rosarno sono meno soli e sanno che la loro pratica di legalità e rispetto dell’ambiente trova sostenitori convinti a Modena, e non solo.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Pedalare con Gusto: FIAB Modena e Unione Comuni Modenesi Area Nord per la promozione del territorio

In occasione di Expo 2015 il video di presentazione dei territori dall’ area nord della provincia di Modena, a cavallo tra cicloescursionismo, degustazioni culinarie, paesaggi di pianura, centri storici e culturali. sul tracciato dove passerà la futura Verona – Firenze

Pedalare con Gusto: FIAB Modena e Unione Comuni Modenesi Area Nord per la promozione del territorio from FIAB Modena on Vimeo.

Mobilità ciclistica: circolazione stabile negli ultimi anni

rossella-rilevazione-flussiI flussi ciclistici rilevati dalla Fiab a Modena risultano stabili rispetto a 12 mesi orsono ma in netto rialzo su sei mesi fa. Le cifre sono chiare: nei 17 incroci presidiati dai volontari dell’associazione il 22 settembre scorso, fra le 7.30 e le 8.45, sono stati contati 4.278 passaggi, in lieve decremento sul settembre 2014 (- 1,3%) ma in ripresa sull’aprile 2015 (+10,4%).

Solo 3 intersezioni hanno fatto registrare una riduzione di biker in entrambe le direzioni di marcia (centro / periferia). Negli altri punti si è assistito a dati variabili e spesso contraddittori (aumenta in una direzione, diminuisce nell’altra). Anche questa volta l’incrocio che si guadagna l’alloro del più frequentato è il Buon Pastore/Sigonio (384 passaggi), seguito da Emilia Est/Menotti (349) e Canalchiaro/Ruà Frati (325).

La Fiab ha eseguito anche il rilievo dei pedoni: in cinque incroci sono stati totalizzati 1079 passaggi (+ 5,6% sul 2014). I dati evidenziano una stabilizzazione di ciclisti e pedoni negli ultimi due anni, dopo una crescita sostenuta fra il 2008 e il 2013 (+ 35% circa), seguendo un trend nazionale.

Si deve puntare a risultati più consistenti per elevare la quota della ciclabilità (oggi al 10% circa) sul totale della mobilità urbana. A tal fine, occorre che l’Amministrazione Comunale attui scelte politiche coraggiose e coerenti, inserendole nel Piano della Mobilità ciclistica (presentato a gennaio e mai approvato). C’è molto da fare. Chi usa la bicicletta si scoraggia se deve proteggersi da troppi nemici: l’elevata incidentalità stradale, i furti, la mancanza di depositi e parcheggi moderni, una rete ciclabile limitata e scollegata, l’assenza di zone a 30 km/h.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Proposta legge quadro mobilità ciclistica n. 2305: parte la discussione in Commissione Trasporti

rossella-codice-stradaUna proposta di legge “quadro” sulla mobilità ciclistica era stata tra le prime richieste che la FIAB aveva formulato, all’indomani delle elezioni politiche del 2013, all’intergruppo dei parlamentari per la mobilità nuova e ciclistica, ricostituito per iniziativa del precedente presidente FIAB, Antonio Dalla Venezia.

La pdl recante “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica”, è stata poi presentata alla Camera dei Deputati il 16 aprile con il n. 2305 e assegnata alla Commissione Trasporti il successivo 11 giugno.

Ora è partito l’iter parlamentare con la discussione in Commissione Trasporti della Camera.

Per conoscere la nostra proposta di legge consulta questa pagina del sito nazionale.

Cerchiamo bici da donna inutilizzate da recuperare e regalare

rossella-donne-straniereAPPELLO AI SOCI

Anche quest’anno si é concluso con successo il primo dei due corsi annuali che la Fiab promuove per  insegnare alle donne straniere l’uso della bicicletta.

Agli incontri hanno partecipato nove donne di diversa nazionalità, affiancate da un gruppo di volontarie che hanno reso possibile il loro percorso di avvicinamento alla bicicletta.

Completato il corso, abbiamo però bisogno di aggiungere un ulteriore tassello per permettere alle future cicliste urbane di rendersi autonome utilizzando la bici.

Per questo rivolgiamo un appello ai soci ed ai simpatizzanti affinché ci aiutino a recuperare delle biciclette da donna che “riposano” magari nei loro box o cantine in quanto non più utilizzate.

La Fiab le rimetterà in uso, riparandole laddove necessario e le consegnerà, attraverso la intermediazione della Casa delle Donne a coloro che hanno frequentato il corso.

Per comunicare con noi telefonare ore serali a:

Luana      3384882782
Gabriella 3332897771
Diana       3474506510

 

Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di FIAB Modena

Si è tenuta venerdì 27/2/2015 presso la sede FIAB Modena l’assemblea che ha eletto i nuovi consiglieri dell’ Associazione. Alla fine dello spoglio risultano eletti:

  1. Altiero Diana
  2. Amorelli Giuseppe
  3. Barbieri Lucia
  4. Borzio Nicola
  5. Busani Paola
  6. Carretti Eugenio
  7. Castelli Giorgio
  8. Coriani Eugenia
  9. Marangoni Luana
  10. Marano Giuseppe
  11. Salvalai Fausto
  12. Scacchetti Daniela
  13. Sirti Emanuela
  14. Spadoni Ermes
  15. Valente Maria Stella

Il nuovo direttivo è stato convocato per venerdì 13/3 ore 21.00 presso la sede per eleggere il presidente ed il segretario.

 

Fiab Modena: tante attività nel 2015

corso di ciclofficina

corso di ciclofficina

A 11 anni dalla sua nascita, in aggiunta all’impegno per promuovere la mobilità sostenibile la Fiab di Modena propone un ventaglio molto ampio di iniziative per tutti. Il programma 2015 dell’associazione, che ha sede in pieno centro storico (Via Ganaceto 45), risponde alle esigenze di un vasto pubblico di utenti normali della bici e di cicloturisti dal palato sempre più raffinato.

Anzitutto le ciclo escursioni: quest’anno sono ben 45, comprese quelle in mountain bike. Ce n’è per tutti i gusti: dalle escursioni di mezza giornata in provincia a quella per Santiago de Compostela. A queste iniziative partecipano circa 2000 ciclisti ogni anno.

Le attività di formazione nelle scuole sono sempre più apprezzate da docenti e studenti: nel 2015 sono stati richiesti dalle scuole 10 itinerari didattici e 4 interventi per la manutenzione della bici rivolti ai ragazzi, per un’utenza di circa 300 partecipanti. I corsi di manutenzione hanno successo anche fra gli adulti: sono già stati programmati 4 corsi, con oltre 40 partecipanti. Riscuotono notevole interesse le immancabili proiezioni di viaggio del venerdì presso la sede.

Un discorso a parte meritano quattro iniziative specifiche della Fiab modenese: «I diversi colori della mobilità sostenibile» (corsi per andare in bici rivolti alle donne immigrate), «M’illumino di più» (promozione della sicurezza stradale notturna), le rilevazioni dei flussi ciclabili in 20 punti della città, attività svolta due volte l’anno dal 2008, «Artebici – Tempo da Musei», che coniuga il piacere della bici con quello dell’arte.

Questo sforzo organizzativo è il frutto dell’appassionata dedizione dei 150 volontari che costituiscono la base sociale della Fiab.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Tavolo comunale della Mobilità: il Coordinamento Associazioni Mobilità Nuova sospende la propria partecipazione

Logo del Coordinamento

Logo del Coordinamento

Alla c.a. degli Assessori
Giacobazzi Gabriele
Guerzoni Giulio

E p.c. Sindaco di Modena
Muzzarelli Giancarlo

Con la presente le Associazioni del Coordinamento per una Mobilità Nuova desiderano informare della loro decisione di sospendere la propria partecipazione al Tavolo di Consultazione per la Mobilità Urbana.

La presentazione del Piano Ciclabili avvenuto senza che questi sia stato discusso al Tavolo di Consultazione, risulta a noi infatti incompatibile con l’idea di confronto che le associazioni ritengono essere tra i principi fondamentali di un qualsiasi Tavolo.

Cordiali saluti

Modena, 2 febbraio 2015

Il Coordinamento delle Associazioni per la Mobilità Nuova di Modena

 

Lettera Inviata agli assessori Giacobazzi e Guerzoni