Cavalcavia Cialdini: l’evidenza ed il buon senso forse non bastano

Un cittadino ci ha inviato copia della richiesta presentata nei mesi scorsi al Sindaco per l’adeguamento del cavalcavia Cialdini al crescente transito di persone che frequentano la numerose attività insediate a nord della ferrovia, corredata della risposta ricevuta.

Nella sostanza veniva proposta la realizzazione di un marciapiede e di una pista ciclabile sul cavalcavia per dare sicurezza ai cittadini che rinunciano ad usare l’auto per questi spostamenti urbani e contemporaneamente si chiedeva un maggior controllo della velocità dei veicoli in transito.

Nella risposta il Sindaco condivide i limiti strutturali del cavalcavia, ma ribadisce l’intenzione di realizzare, in alternativa, nuove rampe di accesso dell’attuale sottopasso di via Montecuccoli (il così detto sottopasso Fiat), per le quali sarà comunque necessaria l’acquisizione di aree ferroviarie.

La Fiab nel 2006 aveva proposto al Comune e alla Circoscrizione di realizzare un marciapiede sul lato ovest e una pista sul lato est del cavalcavia, approfittando dei lavori in corso per la realizzazione dello svincolo di collegamento del cavalcavia con il comparto del cinema Victoria.

Lo spazio necessario sarebbe stato ricavato dalla riduzione delle sezioni delle quattro corsie stradali particolarmente sovradimensionate. In tal modo questo stradone in città, che ha il limite dei 50 km/h e che finisce in un semaforo, avrebbe assunto caratteristiche urbane favorendo e condizionando positivamente i comportamenti di tutti i cittadini.

Per mesi il cavalcavia è stato ristretto a sole tre corsie ridotte, per realizzare il nuovo svincolo, senza creare particolari problemi alla circolazione, a riprova del sovradimensionamento delle sezioni stradali.

Anche in quel caso l’allora assessore Sitta aveva risposto negativamente alla proposta Fiab e il 16 novembre 2006 si era formalmente impegnato a realizzare entro il 2008 le rampe al sottopasso di via Montecuccoli, a suo dire ormai già progettate. A nulla sono valse le nostre motivazioni, anche economiche, e nemmeno è servita la continua presenza di persone che, in questi 12 anni, rischiano la vita quotidianamente a piedi ed in bicicletta sul cavalcavia, proprio sotto le finestre degli uffici comunali.

L’attuale sottopasso, oltre ad essere estremamente faticoso per chi deve trascinare la bicicletta, è anche chiuso per sicurezza nelle ore notturne, mentre una pista lungo il cavalcavia non avrebbe questo problema.

A quei tempi l’assessore parlava del Piano della mobilità ciclabile e in questa ultima risposta si parla del PUMS (Piano della Mobilità Sostenibile), ma la sostanza è che:

  • nei documenti si dichiara di incentivare la bicicletta e nei fatti si continua a vedere la mobilità dal parabrezza dell’automobile,
  • si propongono manovre anti smog, ma non si vogliono ridurre le inutili e dannose velocità nelle zone urbane,
  • si organizzano biciclettate primaverili ma non si creano le condizioni per un uso quotidiano della bicicletta e dei piedi per spostarci in città.

Forse i nostri amministratori non hanno ancora compreso che, per una città di pianura e di medie dimensioni come la nostra, se ritroviamo il giusto equilibrio nell’uso dei mezzi nei vari spostamenti quotidiani e ci stringiamo un po’ tutti, avremo più sicurezza, meno inquinamento e vivremo meglio tutti.

Giorgio Castelli
FIAB Modena

Nuovi centri di attrazione del traffico crescono

Nelle scorse settimane è stato aperto un nuovo supermercato alla Crocetta, che prima della costruzione ha provocato diverse polemiche, sia perché gran parte dell’opinione pubblica pensa che siano già troppi i punti vendita a Modena, ma anche perché è stato insediato in una zona molto trafficata.

In effetti il luogo è sull’incrocio principale del quartiere, dove convergono la strada Albareto, via Nonantolana e viale Ciro Menotti, ed essendo un esercizio prevalentemente alimentare di medie dimensioni, anche nelle dichiarazioni stampa dei gestori è stato scelto proprio per servire la comunità delle strette vicinanze con zone molto popolose (Crocetta, Santa Caterina, Torrenova, Torrazzi, Montefiorino, Viale Gramsci, Parco XXII aprile) tutte nel raggio di 1000-1500 metri.

Quindi sono andato fiducioso da casa mia in bici (800 metri) per provare l’esperienza della spesa senz’auto. Risultato? Tutt’intorno al negozio è stata costruita una bella ciclabile, dalla funzione puramente ornamentale però, visto che inizia e finisce sul perimetro dell’insediamento e termina in entrambe le estremità su un marciapiede.

A cosa serve? Non ad arrivarci, quindi immagino a proteggersi dalle auto in ingresso/uscita dal parcheggio da quasi 100 posti; nemmeno, visto il confitto di precedenza alle due uscite che interrompono la pur breve ciclabile con una confusa segnaletica per l’automobilista e con inutili e pericolosi blocchi di cemento bassi e grigi che lasciano sempre il dubbio al ciclista: devo scendere dalla bici, è ancora ciclabile? Inoltre l’ultimo posto auto del parcheggio interrompe la visuale tra automobilista e ciclista nell’ incrocio, proprio nel momento più pericoloso. Era sufficiente rinunciare ad uno o due parcheggi auto per migliorare le condizioni di sicurezza reciproche.

Ma almeno avranno previsto stalli per sistemare le biciclette? Si, una ventina di semplici rastrelliere che servono a sorreggere le bici, ma non a legarle al telaio e quindi inutili per difendersi dai ladri.

Non meraviglia che sia il privato a strutturare così l’area assecondando vecchie abitudini italiche, ma stupisce che sia il l’ente pubblico a permettere l’insediamento di centri di attrazione scollegati dal resto della rete e privi dei minimi servizi per la mobilità sostenibile. E che tutto questo avvenga in pieno centro di un quartiere popolare, non in un megastore extra-alimentare sulla tangenziale. Poi non lamentatevi se “la gente” usa l’auto anche per fare la spesa sotto casa.

Ermes Spadoni
FIAB Modena

Bici a flusso libero anche a Modena

A dicembre del 2017, il Comune di Modena procedeva alla dismissione del servizio “Mi muovo in bici” a fronte dello scarso utilizzo. Le 30 bici verdi, da prelevare o depositare in 15 colonnine, posizionate in piazza Alighieri- Stazione ferroviaria- piazza Matteotti e via Gottardi, registravano un progressivo calo nel loro utilizzo. Il servizio attivato nel 2014, grazie al contributo della regione Emilia Romagna, al dicembre del 2015, dopo sette mesi di attività, contava 47 abbonati per poi scendere fino a 41 nei primi mesi del 2016, con 1.160 prelievi di mezzi, e a 31, con 750 prelievi nell’ultimo periodo di gennaio 2017.

L’Amministrazione ci riprova con un approccio “più smart”. Da una decina di giorni, anche a Modena si sperimenta il bike-sharing a flusso libero, a pagamento. Sarà possibile registrarsi scaricando l’applicazione “Moovas Tribe” disponibile per ogni smartphone con sistema operativo Ios e Android.

Sino a fine ottobre 2018, cittadini e turisti avranno a disposizione cinquanta biciclette che si troveranno in piazza Matteotti e Stazione dei treni. La peculiarità del bike-sharing a flusso libero è la possibilità per l’utente di trovare le biciclette ovunque, perché non hanno necessità di stazioni fisse; i fruitori potranno muoversi liberamente in tutta l’area urbana di Modena, fino alla prima periferia.

Se la sperimentazione avrà esito positivo il servizio verrà progressivamente esteso. Ci auguriamo che ciò avvenga affinché si incrementino gli spostamenti sostenibili in città, perseguendo la finalità anche con le nuove tecnologie a disposizione, magari poi eguagliando il servizio di noleggio gratuito “Centro in bici”, utilizzato e apprezzato da utenti in costante crescita, per un totale di 320 biciclette.

Con un aumento notevole delle due ruote, è necessaria una pubblica amministrazione capace di gestire e regolare, che aumenti lo spazio urbano complessivo per la sosta delle biciclette, togliendolo alle auto, non ai pedoni e ai ciclisti già presenti come rischia di accadere. È questa la sfida da affrontare, e per questo il nuovo servizio a flusso libero va incoraggiato.

Marina Beneventi
www.modenainbici.it

I Piani per la mobilità sostenibile (PUMS)

I comuni di Modena, di Carpi e del Distretto Ceramico stanno elaborando i Piani per la mobilità sostenibile.

Il PUMS è un nuovo strumento di pianificazione della mobilità di medio e lungo termine, che supera gli altri piani della mobilità e del traffico e che può variare gli strumenti urbanistici vigenti.

Trae origine dagli indirizzi della Commissione Europea finalizzati a realizzare uno sviluppo equilibrato e sostenibile della mobilità. Deve perseguire 4 macro-obiettivi: l’efficacia ed efficienza del sistema della mobilità attraverso riequilibrio dei modi di spostamento ed una maggiore integrazione tra lo sviluppo urbanistico e la mobilità, la sostenibilità energetica ed ambientale per ridurre il consumo di carburanti ed i livelli di inquinamento, la sicurezza della mobilità stradale e la sostenibilità socio economica, per il miglioramento della soddisfazione dei cittadini, dell’inclusione sociale, dell’occupazione e per la riduzione dei costi della mobilità.

Il decreto attuativo del 4 agosto 2017 individua una lunga ed articolata serie di azioni per raggiungere questi obiettivi e stabilisce le modalità per assicurare, nella fase di formazione dei piani, la partecipazione attiva dei cittadini.

E’ una grande occasione per ripensare l’attuale mobilità centrata prevalentemente sull’automobile, che ha trasformato la nostra provincia nella zona urbanizzata con i più alti livelli di inquinamento d’Europa.

I PUMS sono strumenti che, se elaborati consapevolmente e coraggiosamente, permetteranno alle nostre comunità di accedere a nuove e consistenti fonti di finanziamento per nuovi investimenti sul trasporto pubblico, per le infrastrutture per la mobilità ciclabile e per la riorganizzazione degli spazi e delle aree pubbliche.

Questa volta per i nostri amministratori non vi sono alibi, perché sono chiari gli obiettivi politici, sono disponibili gli strumenti amministrativi per una intensa partecipazione dei cittadini, sono precise le indicazioni tecniche e, se i progetti saranno efficaci e credibili, non mancheranno i finanziamenti utili al cambiamento.

Giorgio Castelli
www.modenainbici.it

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Modena

Favorire l’uso dei modi di trasporto a minor impatto ambientale e sociale, riducendo la dipendenza dall’uso dell’auto, incentivare i comportamenti virtuosi dei cittadini, ottimizzare e integrare le infrastrutture e i servizi alla mobilità, promuovere l’impiego di tecnologie applicate ai sistemi della mobilità di persone e merci, e rendere la città accessibile a tutti portando a zero il rischio di incidentalità.

Sono questi i principali indirizzi del PUMS di Modena.

Gli obiettivi specifici e le azioni del PUMS di Modena, tuttavia,  verranno definiti insieme ai cittadini e portatori di interesse (stakeholder), partendo da alcuni obiettivi generali individuati a livello europeo, nazionale e regionale, come ad esempio l’Accordo di Parigi 2015 – COP 21 ed il Piano Aria-PAIR2020 (riduzione del 20%  dei flussi di traffico entro il 2020; riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 40% entro il 2030 e raggiungimento dei livelli minimi entro il 2050).

Per questo motivo è stata predisposta una indagine on-line in cui i cittadini sono invitati ad esprimersi rispetto agli obiettivi strategici proposti, attraverso un semplice questionario anonimo. Le priorità che emergeranno dall’indagine potranno così contribuire ad evidenziare le necessità percepite sul territorio e ad orientare le successive fasi di discussione del PUMS.

LA TUA OPINIONE È IMPORTANTE: PARTECIPA ALL’INDAGINE

Per partecipare a questo sondaggio è necessario inviare una e-mail, entro il 5 febbraio, all’Ufficio Organizzazione, formazione, programmazione e ricerche della Direzione generale del Comune di Modena all’indirizzo ufficioricerche@comune.modena.it, mettendo come oggetto “questionario PUMS”.

In risposta, all’indirizzo scrivente verrà inviata dall’Ufficio suddetto una email contenente la richiesta di disponibilità a partecipare alle ricerche svolte del Comune di Modena. In seguito, coloro che avranno dato disponibilità, saranno contattati per compilare il questionario online relativo al progetto PUMS.

Il destino del Ciclista Felice di Morane-Vaciglio

Come va di moda nelle moderne pubblicità, per indorare la pillola del discusso progetto Morane-Vaciglio, la nostra amministrazione ci ha propinato un rassicurante rendering del nuovo comparto, al centro del quale capeggia il classico Ciclista Felice. Tralascio la valutazione urbanistica del nuovo comparto (sulla quale vi consiglio il blog RiconnettereModena), ma sappiamo tutti benissimo quale è il triste destino del Ciclista Felice una volta fuori dall’accogliente parchetto del quartiere: ciclabili sconnesse, spezzate, scarsamente illuminate, non segnalate, strade di città larghe e pericolose come autostrade, parcheggi selvaggi fin sui marciapiedi e portabici mancanti.

Il vero deficit culturale delle amministrazioni locali in tema di ciclabilità si rivela proprio nella destinazione d’uso a cui viene relegata la bici: sgambate nei parchetti di quartiere con i bimbi, e scampagnate domenicali appena fuori città. Scopi per i quali in effetti Modena si distingue, ma senza mai affrontare un progetto organico (perché non imitare la Bicipolitana di Pesaro ad esempio?) per l’uso quotidiano scuola e lavoro.

Gli ultimi decenni hanno visto nascere a Modena diversi quartieri periferici come il Morane Vaciglio, dai quali per qualsiasi necessità (spesa, cure, svago, lavoro) ci si deve affidare a spostamenti rilevanti. Una situazione aggravata da altrettante scelte di decentramento di importanti poli aggregatori (si pensi solo al polo scolastico Leonardo, all’ Ospedale Baggiovara, ai vari Centri Commerciali) la cui dislocazione è stata fatta solo in funzione della comoda accessibilità automobilistica. Pensate solo all’area del Cinema Victoria, da quasi 10 anni principale centro di ritrovo per giovani e famiglie, con migliaia di presenze tutti i giorni, a 900 metri in linea d’aria dalla Ghirlandina, ancora senza una reale accessibilità pedonale e ciclabile dal centro, a meno di non volersi addentrare nel ripido sottopasso bunker del Cialdini.

Ed allora tutti in auto, anche chi potrebbe farne a meno, a discapito di chi l’auto la deve usare davvero per lavoro o necessità, e si ritrova inevitabilmente la città bloccata da un semplice cantiere in tangenziale, o per l’inaugurazione dell’ennesimo centro commerciale.

Ermes Spadoni
www.modenainbici.it

Un’altra occasione persa

Nei primi giorni di dicembre sono stati inaugurati contemporaneamente tre centri commerciali che si affacciano tutti su via Emilia Ovest.
In particolare si è trattato della riorganizzazione del grande ipermercato del centro commerciale Grandemilia, dell’insediamento di un altro supermercato sotto al cavalcavia della Madonnina e di un centro per il bricolage verso il ponte dell’autostrada.

Così, in barba ad una attenta pianificazione, si sono aggiunti altri carichi urbanistici commerciali sull’asse principale di Modena, perdendo l’occasione per riqualificare progressivamente uno degli accessi più importanti della città.

Per rendere accessibili questi insediamenti sono stati realizzati nuovi svincoli e rotatorie che hanno sottratto ai ciclisti ed ai pedoni il poco spazio disponibile ai margini della strada, faticosamente difesi nel passato con una attenta politica urbanistica. Come se non bastasse, questa nuova riorganizzazione non si è preoccupata di dare continuità agli spezzoni di ciclabili e di sottostrade che prefiguravano la progressiva realizzazione dei percorsi pedonali e ciclabili su ogni lato della strada, previsti negli strumenti urbanistici. Così si vieta l’accesso pedonale e ciclabile alle più importanti attività industriali e commerciali della città: altro che Mutina Splendidissima!

Tutto questo farebbe pensare ad un deciso cambio di rotta nella gestione del territorio e della mobilità, se non fosse che, contemporaneamente, si investono ingenti risorse comunali e statali in progetti di bike to work per spingere i cittadini all’uso della bicicletta per recarsi al lavoro.

Inoltre l’Agenzia per la Mobilità Amo con il progetto MOSSA cerca di premiare le aziende più virtuose nell’offrire servizi ed incentivi ai lavoratori che accedono al posto di lavoro con mezzi più rispettosi dell’ambiente. Il Comune ha inoltre iniziato le consultazioni per la stesura del Piano urbano di mobilità sostenibile (PUMS), che mette al primo posto l’uso della bicicletta e del trasporto pubblico per gli spostamenti di ambito urbano.

Se si trattasse di una persona fisica si potrebbe pensare alla schizofrenia o a disturbi dissociativi, ma in questo caso è molto probabile che si tratti della netta differenza tra ciò che si dichiara di perseguire e ciò che si realizza nella realtà.

La FIAB, pur con grande rammarico per tali scelte contraddittorie, non rinuncia a collaborare con tutti per affermare una mobilità più efficace e moderna rispettosa dell’ambiente.

Giorgio Castelli
www.modenainbici.it

L’ambiguità delle rotatorie

rotatoria natale bruni

L’ambiguità delle rotatorie
Utili per rendere più scorrevole il traffico, per pedoni e ciclisti le rotatorie possono essere un incubo

Le rotatorie sono un’invenzione per fluidificare i flussi veicolari in sicurezza alle intersezioni stradali adottando poche, semplicissime regole: osservare il limite di velocità (30 km/h) e dare precedenza ai veicoli già presenti nel circuito della rotatoria.
Osservandone il funzionamento, se ne intuiscono i vantaggi: eliminano gli intralci costituiti dai semafori, riducono nettamente la pericolosità intrinseca agli incroci grazie alle basse velocità relative dei veicoli, ne contengono le emissioni inquinanti. L’esperienza dimostra che questo dispositivo ha ridotto numero e gravità degli incidenti. Quindi, potremmo concludere che funziona bene ed è sicuro.

Purtroppo, ciclisti e pedoni affrontano la rotatoria con spirito diverso dagli automobilisti.

Normalmente, nelle rotatorie sono previsti attraversamenti pedonali, ciclabili o ciclo pedonali. In realtà, gli automobilisti spesso non rispettano il limite di velocità e la precedenza ai ciclisti e ai pedoni. In taluni casi, poi, è il comune stesso a creare confusione diversificando la segnaletica: la rotatoria Viale Menotti/Divisione Acqui, ad es., presenta due attraversamenti ciclabili e due pedonali; quella di Piazza Natale Bruni ne presenta quattro pedonali e uno solo ciclabile (Via Crispi).

Piazza Matteotti: sparite le bici gialle

articolo – resto del carlino

Piazza Matteotti: sparite le bici gialle

La ‘notiziola’ è questa: il cantiere appena attivato in Piazza Matteotti ha reso inutilizzabile la postazione di C’Entro in Bici, le bici gialle ben note ai modenesi che ne fanno largo uso.

Se è pienamente condivisa la sistemazione della grande piazza, non appare altrettanto accettabile la decisione di sottrarre agli utenti del centro storico quattro bici fra le più utilizzate, per almeno due mesi.

Eppure bastava così poco a prevenire il disagio arrecato agli iscritti: la postazione poteva essere spostata provvisoriamente sulla strada che lambisce la piazza, con pochissimo sforzo e generale soddisfazione, in attesa della fine dei lavori.

E allora perché non si è provveduto per tempo? La risposta è incerta: probabilmente non si è trattato di una esplicita volontà di danneggiare i ciclisti, ma di pura e semplice… insensibilità. D’altronde, che problema può creare l’annullamento di una postazione del bike sharing? Qualche bici in più o in meno non cambierà di certo la vita ai cittadini e all’ambiente.

Certo, si tratta di una ‘notiziola’, ben poca cosa rispetto ai grandi temi sociali ed economici sul tappeto. Eppure, sotto sotto, pur nella sua piccolezza, racconta qualcosa di più importante: conferma la ‘filosofia’ della mobilità praticata dall’Amministrazione comunale negli ultimi anni.

Agli annunci di voler promuovere gli spostamenti ecologici seguono le più concrete iniziative a favore degli autoveicoli: a una ciclabile ‘spezzatino’ faticosamente concessa ai ciclisti fa eco il maggior costo della concessione del Novi Park; all’incremento di 2 depositi protetti per bici fa eco l’impegno per moltiplicare le autostrade che attraversano un territorio fra i più infrastrutturati d’Europa; all’annuncio che il Piano della Mobilità ciclistica intende incrementare dell’1.5% annuo l’uso della bici fa eco l’eliminazione di 78 portabici dal centro storico, sacrificati per ricavare parcheggi per auto e moto, spazi per i ristoranti, ma anche per i contenitori portarifiuti…

Il cerchiobottismo teorizzato dall’Assessore alla Mobilità municipale in più occasioni rivela i suoi intenti reali: per lui non esiste un problema grave di inquinamento e, se esiste, non è compito suo contribuire a risolverlo.

L’avevamo detto: è una ‘notiziola’, quasi irrisoria…

FIAB MODENA
12 luglio 2017

Se 140 portabici vi sembran tanti …

Se 140 portabici vi sembran tanti …

Il 2 maggio scorso l’Assessorato alla Mobilità del Comune di Modena ha annunciato l‘installazione di 140 portabici ‘Modena’ in centro storico e l’avvio dei lavori della nuova ciclabile di via J. Barozzi. L’assessore Gabriele Giacobazzi ha ribadito che «i portabiciclette in centro storico non sono diminuiti, come denunciato dalla Fiab» e che quelli effettivamente tolti «sono stati ricollocati nelle immediate vicinanze», precisando che l’associazione dei pedoni e dei ciclisti ha preso un abbaglio presentando dati «viziati da un equivoco», come nel ‘caso Delfini’: laddove prima c’erano 26 posti bici, ora in via Goldoni se ne trovano 44, che fra breve saranno portati a 46.

La Fiab accoglie con favore la posa di portabici in centro e la realizzazione della ciclabile di viale Barozzi, sperando che non si tratti un altro attacco di “annuncite” dell’Assessore. Del resto anche a marzo, sui portabiciclette tolti in centro, l’Assessore si era impegnato a contestare puntualmente i dati della Fiab, cosa che non è avvenuta anche perché è difficile contestare dati facilmente verificabili da chiunque.

Portabici in centro storico: il rilievo fotografico della Fiab del 21 marzo 2017  documenta che il saldo finale (fra portabici installati ed eliminati) è negativo di ben 78 portabici, per un totale di 142 posti bici in meno.

Presso la Biblioteca Delfini il rilievo fotografico documenta che ai civici nn.96-103-105 di Corso Canalgrande sono stati eliminati 25 portabici, ossia 50 posti bici. Al loro posto oggi parcheggiano 10 moto e tre auto. In via Goldoni, risultano installati 44 posti bici: mancano così all’appello 6 posti bici.

Del resto anche l’annunciata installazione di 140 nuovi porta bici in città, se si legge attentamente la nota del Comune, precisa che saranno solo 90 i portabici nuovi, perché 30 sostituiranno i portabici già rimossi e 20 serviranno come ‘riserva’ per future sostituzioni. Così in centro l‘incremento reale sarà globalmente di soli 12 portabici, con un incremento di circa l’1%, un po’ poco per tanto annuncio.

La costruzione di una ciclabile di viale Barozzi è già stata “annunciata” dalla precedente Giunta e a più riprese anche dall’Assessore e sembra che ora venga proposta larga 2 metri. E’ difficile comprendere questa scelta, visto la strada è molto ampia e che, se si realizza a doppio senso, deve essere inderogabilmente di almeno 2,50 metri. Due metri sono sufficienti se è pensata a senso unico in direzione della Giardini, ma in questo caso ciclisti saranno costretti a transitare nell’altro senso lungo la corsia preferenziale degli autobus.

Ancora una volta l’assessore Giacobazzi contesta erroneamente i dati della Fiab, annuncia e promette interventi che non realizza.

Le analisi preliminari del Piano della Mobilità Ciclabile, che l’Assessore illustra da oltre due anni, certificano un quadro pietoso: il 55% degli attraversamenti delle ciclabili è solo pedonale e i ciclisti dovrebbero scendere e andare a piedi, il 30% della segnaletica delle ciclabili è da eliminare o da sostituire, l’84% degli attraversamenti è senza protezione, per non parlare delle condizioni delle pavimentazioni che peggiorano costantemente.
Mentre non realizza gli interventi riparativi conseguenti, realizza piste risicate a doppio senso su strade che mantengono comunque la sosta in doppia fila, come via Giardini e via Emilia Est, e inaugura la pista di via Montecuccoli rubando altro posto ai pedoni.

La Fiab non ama polemizzare con le Amministrazioni Comunali con le quali auspica invece un confronto sano e di collaborazione, ma non può rinunciare al proprio compito di difesa di chi cammina e pedala ogni giorno, denunciando le scelte sbagliate e i dati addomesticati, soprattutto in un contesto che vede aumentare l’inquinamento atmosferico e acustico da traffico, che dovrebbe preoccupare prima di tutto i Sindaci che hanno la responsabilità della salute e della qualità ambientale.

I nostri rilevamenti semestrali certificano anche un lieve calo di pedoni e ciclisti in città, mentre gli incidenti che li coinvolgono sono gli unici che continuano a non calare. Cosa altro bisogna certificare per dimostrare che questa politica della mobilità è proprio sbagliata?
Fiab Modena
10 maggio 2017