Ambiente: a Modena tante ombre

città inquinata

città inquinata

Il rapporto Ecosistema urbano di Legambiente (2014) fotografa una situazione critica per Modena: nella classifica generale, la città estense scivola dalla 12° alla 38° posizione da un anno all’altro. All’origine del crollo ci sono i fattori legati al traffico: inquinamento dell’aria (polveri sottili, biossido d’azoto), tasso di utilizzo dell’auto e numero degli incidenti stradali oltre la media, basso indice di ciclabilità (lunghezza piste/abitante), elevato tasso di motorizzazione.

Tutte le ricerche confermano l’anomalia modenese e regionale in fatto di mobilità: la ricerca di Unipolsai sulle abitudini di guida degli italiani (2014) ha evidenziato che i cittadini modenesi restano al volante un numero di giorni l’anno e percorrono un chilometraggio superiori alla media nazionale.

In definitiva, le fotografie ambientali scattate da diversi organismi nel corso del tempo evidenziano da tempo che a Modena la principale sorgente di inquinamento è rappresentata dal traffico automobilistico. Pertanto, ogni politica di contenimento delle emissioni nocive, dunque, deve perseguire la riduzione dei fumi prodotti dalle auto.

Non ci sono scorciatoie: è necessario eliminare i numerosi pericoli e gli inutili ostacoli che penalizzano la circolazione dei mezzi ecologici. Essi sono il frutto tossico di un obsoleto e persistente modello di mobilità autocentrica che ha privilegiato gli automobilisti nell’occupazione dello spazio pubblico, avvelenando l’ambiente e ponendo a rischio la salute.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Mobilità: incentivi per chi rispetta l’ambiente

rossella-citta-inquinata

inquinamento in città

L’elevato tasso d’inquinamento che affligge Modena deriva principalmente dagli scarichi dei veicoli a motore. Per ridurlo è quindi necessario puntare a ridimensionare l’elevatissima quota di spostamenti urbani effettuati con gli autoveicoli tradizionali (circa l’80% sul totale), rafforzando le alternative al mezzo privato.

A tale scopo, il Comune di Modena dovrebbe attuare una serie di misure finalizzate a promuovere i mezzi ecologici per aumentarne la quota utilizzata in città dal misero 20% attuale al 50% circa. Queste percentuali rispecchiano gli standard delle città europee più evolute, dove il trasporto pubblico e la bicicletta sono in vetta alla graduatoria dei mezzi più utilizzati dai cittadini.

Fra le numerose iniziative suggerite dalle buone esperienze italiane e internazionali, il Comune di Modena dovrebbe riprendere e sviluppare quella degli incentivi ai comportamenti eco friendly, avviata nel lontano 2001 e ridimensionata negli ultimi anni. A suggerirlo è anche il punto 5 del Decalogo per la mobilità nuova predisposto dalle associazioni ambientaliste modenesi e inviato al Comune di Modena affinché lo adotti e lo metta in pratica.

In concreto, di che si tratta? Viene richiesto al Comune di adoperarsi affinché le aziende pubbliche e private modenesi prevedano incentivi per i propri dipendenti che si spostino sui percorsi casa/lavoro con i mezzi ecologici. Ne sono stati sperimentati di diverso tipo: per chi usa la bicicletta possono funzionare da incentivo i parcheggi aziendali, le convenzioni con negozi di prodotti ciclistici e le botteghe per la manutenzione, i contributi per l’acquisto di mezzi elettrici (oggi fissati al 14% per tutti i cittadini).

Interessanti due esperienze condotte a Ravenna e a Milano. Un ospedale privato ravennate concede incentivi orari per chi si sposti in bicicletta, proporzionali alle distanze coperte, che si traducono in ore/giorni di congedo su base annua. Nel capoluogo meneghino, invece, sono oltre 4.000 i lavoratori che hanno adottato Pass Mobility, un benefit fornito dall’azienda gratuitamente ai dipendenti che scelgono il trasporto pubblico.

Giuseppe Marano

Bad news e good news dal mondo per i ciclisti

Heathrow cycle hub

Il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico ad alta quota (progetto Share) ha infranto un altro mito, secondo cui sul nostro pianeta esisterebbero aree incontaminate come le montagne. Grazie alle “Piramidi” (sistemi di rilevazione della composizione dell’aria) sparse su 28 alte vette in tutto il mondo, è emerso che -pur lontanissime dalle grandi città- queste località presentano livelli preoccupanti di black carbon (fuliggine) prodotti dal traffico e dalle lavorazioni industriali.

Rassegnarsi? No, grazie! Anche perché esistono concrete contromisure efficaci. Il punto di partenza è chiaro: il paradigma autocentrico (ci si sposta solo con gli autoveicoli) è superato dalla storia e va sostituito con un sistema di trasporti basato sui mezzi ecologici (bici, pedonalità, mezzi pubblici). Questo obiettivo è particolarmente importante per Modena, dove in un decennio gli spostamenti autoveicolari sono passati dal 76 al 79 per cento sul totale, peggiorando la situazione ambientale.

In Italia e nel mondo, molti enti pubblici e privati operano per il cambiamento. Due esempi daranno l’idea della rivoluzione in corso e costituiscono un esempio di buone pratiche anche per il Comune di Modena.

Il Comune di Lodi ha approvato il BiciPlan che definisce le linee di sviluppo della mobilità cittadina con le due ruote per i prossimi anni, prevedendo circa 80 interventi di promozione della ciclabilità, fra cui anche zone a 20 km/h.

L’aeroporto londinese di Heathrow ha attivato il Cycle hub per agevolare i ciclisti che si rechino in ufficio in bici. Grazie ad una tessera gratuita, i ciclo lavoratori possono godere di facilitazioni e sconti per l’acquisto di biciclette, abbigliamento e accessori, la custodia del mezzo, le riparazioni presso una ciclo officina. Piccoli incentivi che producono grandi risultati e mutamenti culturali.

Giuseppe Marano