Passaggi interrotti

Lavori in corso? Il Codice della Strada richiede che chiunque esegua lavori o depositi materiali sulle aree destinate alla circolazione o alla sosta di veicoli e di pedoni adotti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione. All’Art. 21 si legge: “Se non c’è marciapiede o questo è completamente occupato dal cantiere occorre delimitare o proteggere un corridoio di transito pedonale […] della larghezza di almeno un metro. Detto corridoio può consistere in un marciapiede temporaneo costruito sulla carreggiata, oppure in una striscia di carreggiata protetta, sul lato del traffico, da barriere o da un parapetto”.

Il Codice non menziona specificamente le biciclette, che però sono tecnicamente “veicoli” e che a rigor di logica meriterebbero gli stessi accorgimenti necessari per la “sicurezza e la fluidità” che si adottano per le auto.

Questo nella teoria. Nella pratica alle soluzioni di cui sopra si preferiscono facili espedienti: nella maggior parte dei casi si appone il cartello di “pedoni e ciclisti dall’altra parte della strada”, senza creare un attraversamento stradale sicuro e senza accertarsi nemmeno che dall’altra parte della strada ci sia effettivamente lo spazio per ciclisti e pedoni. Ciò mette in difficoltà specialmente i più fragili: non vedenti e ipovedenti, persone in sedia a rotelle e genitori con passeggini e carrozzine.

Di recente hanno fatto notizia le proteste dei commercianti con i negozi su un tratto di Via Emilia Est in cui il ponteggio di un palazzo in ristrutturazione occupa parte del marciapiede e l’intera pista ciclabile. Un angusto passaggio pedonale è stato ricavato sotto il ponteggio, talmente stretto che due passeggini si incrociano a fatica; bici e monopattini (che su quel tratto sono molto numerosi) secondo il cartello di segnalazione possono passare solo se condotti a mano, oppure spostarsi in carreggiata dove però il traffico è importante e il transito sarebbe pericoloso.

Quale “sicurezza e fluidità”? La mobilità sostenibile finisce sacrificata e compressa in uno spazio insufficiente, con tutti i conflitti che ne conseguono tra chi si muove a piedi, chi in bici e chi col monopattino, mentre lo spazio per le auto resta intatto e intoccabile. È la prova che ci sono utenti della strada di serie A (le auto) e utenti di serie B (chi va a piedi, in bici o in monopattino): che senso ha penalizzare regolarmente quelli che alleggeriscono il traffico motorizzato, lo smog e l’inquinamento rumoroso?

Pubblicato in FIAB sui Media e taggato .