CASCATE DI LABANTE – CASTEL D’AIANO: Il gigante roccioso

cascate labante

cascate labante

CASCATE DI LABANTE – CASTEL D’AIANO
26 LUGLIO 2015

Il gigante roccioso
Maria Chiara Marchiò

Un caldissimo luglio, quasi la bici si arrampica da sola alla ricerca di un po’ di refrigerio. Il percorso in salita non troppo impegnativa ci porta al fresco di Castel d’Aiano, paese pesantemente coinvolto nell’ ultima fase di arretramento dell’esercito tedesco. La comunità ha voluto creare un luogo di memoria degli eventi di guerra che hanno insanguinato l’ Italia tra l’ agosto 1944 e l’ aprile 1945, lungo la cosiddetta Linea Gotica. Un grande plastico dà conto della sua lunghezza, dalla Romagna alla Toscana, e un’ installazione multimediale mediante luci, musiche, suoni, filmati d’epoca ricostruisce la lunga cronologia di lotte e combattimenti che hanno causato indicibili sofferenze alle popolazioni coinvolte.

Seconda meta della giornata, le cascate di Labante, un sito davvero incredibile: uno sperone di roccia simile al muso di un grande animale preistorico riversa sporgendosi nel vuoto una cascata d’acqua in un laghetto, in un contesto paesaggistico di verdi prati, luogo ideale per il nostro pranzo al sacco. Sui fianchi del roccione di travertino si aprono grotte tra le più imponenti d’ Italia solitamente non visitabili, ma erano aperte perché si era di sagra, e il gigante roccioso era circondato da suoni festosi di bambini e di gente allegra.. non ultimi noi, che giocavamo a farci le foto. Dopo democratica consultazione si è deciso di tornare per Zocca: lì sì, non nelle buie grotte di Labante, abbiamo rischiato di perdere qualcuno… rapito dalle bancarelle

Post it: Km 50 – Difficoltà media – Partenza da Ponte Samone sulla Fondovalle. Principali località attraversate: Rosola, Semelano, Villa D’Aiano, Castel D’Aiano, Labante, San Cristoforo (cascata), Zocca, Missano, Montalbano, Samone.

Pedalata alla cascate dell’Abante, Castel D’Aiano

Pedalata alla cascata dell’Abante, Castel D’Aiano, il 26 luglio. Qualche fotografia per chi non c’era.

A ruota libera: Un viaggio contro l’indifferenza

viandando

viandando

Tutto inizia con un viaggio in bicicletta sul Cammino di Santiago e con due ragazze, Gaia e Chiara, accomunate dalla stessa passione per il viaggio lento. Da allora sono passati dieci anni e le due ragazze hanno continuato a viaggiare, percorrendo la via Francigena, l’Olanda, l’Irlanda. A volte si sono separate e Gaia ha proseguito da sola, come quando è andata in America o in Cina.

Quando hanno deciso di raggiungere Gerusalemme si sono ritrovate di nuovo unite, ed è maturato così il desiderio di raccogliere testimonianze di donne incontrate durante il loro andare. La svolta arriva nel 2014, quando Gaia scopre la tragedia di Porto Palo, avvenuta nella notte tra Natale e Santo Stefano di 18 anni prima: una imbarcazione con a bordo circa 300 migranti, provenienti dal Pakistan, dallo Sri Lanka e dall’India, affonda al largo del piccolo porto siciliano. Una tragedia passata sotto silenzio, avvolta nel mistero, finché il velo viene squarciato grazie alla testimonianza di un pescatore e la verità viene a galla. Il libro, scritto dal giornalista Giovanni Maria Bellu, dal titolo emblematico “I fantasmi di Porto Palo” ne racconta tutte le varie sfumature, i silenzi, le omissioni. Sappiamo che da quel lontano 1996 altri terribili naufragi si sono succeduti in un crescendo senza fine (ricordiamo, tra gli altri, quello al largo di Lampedusa dell’ottobre del 2013 e quello più recente dell’aprile di quest’anno. il cui numero di vittime solo a pronunciarlo fa venire i brividi) in un triste, tragico copione al quale rifiutiamo ancora oggi di assuefarci.

Di tutte queste persone, donne, uomini, bambini, non è rimasto nulla, non una tomba su cui piangere, i corpi sepolti per sempre nel grande blu. L’unica realtà rimasta, questa sì, palpabile e concreta, è l’indifferenza dei più.
Ma Gaia non vuole rimanere indifferente, così decide, nell’agosto del 2014, insieme alla associazione “Viandando” di intraprendere un viaggio in bicicletta lungo l’Italia meridionale, percorrendo 1200 chilometri da San Severo in Puglia fino a Porto Palo di Capo Passero, in Sicilia.
Il “Rambling for migrants”, questo il nome del progetto, al quale ha aderito anche l’associazione “Libera contro le mafie” è stato un viaggio della memoria e della conoscenza, durante il quale si è potuto concretizzare l’incontro con comunità di immigrati che hanno vissuto il dramma dell’esodo e che per questo sono testimoni diretti dei flussi dei migranti e rifugiati. L’idea voleva essere altresì una “chiamata di correo” per i paesi dell’Unione, con una raccolta di firme per una petizione volta a spingere i Paesi Europei a farsi carico del recupero della nave F145 affondata nel lontano 1996 insieme al suo carico di vite umane.

Leggiamo dal sito di “Viandando” (www.viandando.eu) che Gaia è tornata dal viaggio carica di speranza e che un nuovo progetto sul tema dei migranti è stato lanciato, un carico di chilometri da percorrere in bicicletta in collettiva, per richiamare l’attenzione delle autorità ad un diverso modo di affrontare il tema migrazione, perché il diritto di sognare una vita migliore è un diritto universale, da sempre.

Rubrica a cura di Luana Marangoni

MTB PLAYGROUND: Giocare con la bici intorno a casa

scuola MTB ai laghetti di Campogalliano

scuola MTB ai laghetti di Campogalliano

MTB PLAYGROUND: Giocare con la bici intorno a casa.
FEBBRAIO-MAGGIO 2015

Da sempre FIAB ha proposto escursioni con livelli di difficoltà crescenti e per biciclette “normali”. Per questo l’ambito MTB, molto più tecnico, è sempre stato un po’ trascurato.

Quest’anno abbiamo voluto proporre un ciclo di uscite dedicate a tutti quelli che ritenevano le proprie capacità fisiche e l’ attrezzatura non adatta al fuoristrada.

Siamo partiti con uscite “intorno a casa”: il primo sui facili argini del secchia a Campogalliano, poi sulle dolci colline intorno a Nirano ed infine abbiamo puntato al soffice terreno sabbioso del Ponte del Diavolo. In ognuna delle uscite abbiamo avuto la compagnia di neofiti/e MTB che si sono cimentati con nuove difficoltà.

La stagione ed il terreno non sono sempre stati nostri alleati, ma pensiamo di rivederli tutti alle prossime uscite in autunno … sembravano davvero soddisfatti del loro nuovo gioco!

Ermes Spadoni

Graziosi Around: sulle orme dello scultore Graziosi

Graziosi

Graziosi

Sulle orme dello scultore Graziosi  – 9 e 10 MAGGIO 2015
Graziosi Around
Diana Altiero

Il progetto “Graziosi Around”, vincitore della IV edizione del concorso “Io amo i beni culturali”,- promosso dall’ Istituto per i Beni Artistici e Naturali della regione Emilia Romagna, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’Istituto d’Arte Venturi e il Museo Civico d’Arte di Modena.

Due giorni intorno al Graziosi, artista contemporaneo degli impressionisti ma dai quali prese le distanze, amando rappresentare il suo amore per la natura e il lavoro nei campi.

Il primo giorno, il 9 maggio, si è svolto l’itinerario nel centro di Modena, partendo proprio dalla Gipsoteca a lui dedicata e a seguire, attraverso un percorso a piedi, alla scoperta delle opere presenti nel centro della città. Studenti dell’Istituto d’Arte Venturi si sono cimentati nel ruolo di novelli ciceroni. È curioso come sculture viste tutti i giorni passino inosservate ai nostri occhi ciechi di conoscenze e curiosità.

Il secondo giorno, 10 maggio, la Fiab è stata coinvolta nel percorso ciclistico che aveva come obiettivo di accompagnare in bicicletta i cittadini che lo avessero desiderato da Modena a Savignano sul Panaro, luogo natio del Graziosi dove è nato e cresciuto. A Savignano, esperti di storia locale si sono prodigati in racconti anche curiosi sull’artista, ci hanno fatto conoscere la casa natia e, splendida ancora oggi, la grande quercia rappresentata nei quadri dell’artista, la casa di vacanza in collina, poco distante dalla prima, con una splendida visuale sulla pianura. Tutto questo ci ha fatto rivivere le atmosfere a lui familiari.

 

La grande guerra vista dal mare: ciclovacanza FIAB per famiglie

PRIMA DELLA SCUOLA: LA GRANDE GUERRA VISTA DAL MARE

24-26 LUGLIO 2015: Bici in trincea
Maria Puviani, una mamma

Insolita e straordinaria vacanza per noi quest’anno: la nostra prima volta con la Fiab di Modena, tre giorni nei luoghi della Grande Guerra. Con noi ci sono grandi e piccoli e persino un cane. Partenza alle ore 6:00 in stazione a Modena. Sono previsti due cambi, a Bologna e Venezia. Carica e scarica le bici, in testa o in coda?

Alcune impressioni di viaggio: il primo giorno, ad Aquileia, saliamo tutti sul campanile Popponiano a guardare il paesaggio. In Basilica ammiriamo il mosaico policromo più esteso del mondo occidentale. La laguna per arrivare a Grado: acqua e acqua a destra e sinistra. Caldissimo bagno al mare e poi lunga pedalata tra i campi per Cona dove ci fermiamo per cena e notte.

Il secondo giorno, a Redipuglia, la scalinata e il museo dove gli alpini ci raccontano la Guerra a modo loro. La dolina con le trincee, unico strappo in salita del giro. Altre ciclabili nascoste tra campi e argini per raggiungere il secondo agriturismo. C’è tempo per tornare all’Isonzo e fare un lunghissimo bagno prima di sera.

Il terzo giorno visitiamo velocemente Gradisca e poi a Palmanova, la città stellata, che non poteva mancare. Si mangia nella grande piazza. Caffè e partenza verso Cervignano per il rientro a Modena.

I soci Fiab che ci hanno accompagnato sono stati molto accoglienti e preparati. Tutto è andato bene e nessuno ha bucato. Abbiamo pedalato, sudato, chiacchierato, mangiato, sorriso e siamo tornati allo stesso punto di partenza ma non eravamo più gli stessi. Migliori? Vedete voi.

Note di colore che vi permetteranno di immaginarvi là con noi:

Oh my God… quante docce per ventiquattro persone? Chi ha usato un lenzuolo per asciugarsi ? Can (il cane) abbaia a distesa perché vuole stare in mare con gli altri! Oh com’è trasparente l’acqua dell’Isonzo! Chi è il campione delle “jumping stones”? Si dorme alla grande sulla spiaggia di sassi. I bimbi sono come pesciolini di fiume dentro e fuori dall’acqua gelida. Tu dove hai dormito la prima calda notte? Le “frasche con l’ovoduro” e un po’ di bora. Piove di notte: wow, tutti con le copertine su borse e zaini ma la schiviamo ! Solo tuoni e nemmeno una goccia. I cavalli, le more, i cigni selvatici e i gruccioni, i grilli e il gelato a palline.

Contiamo di ripetere l’esperienza il prossimo anno: di sicuro il cestino e i parafanghi li lascio a casa.

POST IT

1° giorno: Modena-Cervignano del Friuli in treno; ciclabile Alpe Adria da Cervignano del Friuli, Aquileia, spiaggia di Grado, riserva naturale delle Foci dell’Isonzo; pernottamento Foresteria  Isola di Cona 333 4056800 (40 km ca)

2° giorno: Riserva naturale dell’Isola della Cona – Monfalcone – Sacrario Militare di Redipuglia –  visita dei siti di guerra sul Carso; pernottamento a Le Giarine a Fogliano 0481 728608 (50 km ca)

3° giorno: Bagno nell’Isonzo a Sagrado – Gradisca- Palmanova – Cervignano- rientro a Modena in treno. (30 km ca)

Un ringraziamento a tutta la sezione BISIACH IN BICI per l’accompagnamento: Nicola, Francesco, Patrik, Roberta e tutti gli altri che hanno preparato il giro e pedalato con noi. GRAZIE!

 

La Francigena del sud – 1/10 maggio 2015

la via francigena del sud

la via francigena del sud

“Francigena del sud” – 1/10 maggio 2015

Le Vie Francigene nel Sud uniscono l’Occidente all’Oriente, il cristianesimo al paganesimo, l’Età Antica al Medio Evo. Un itinerario tra basolati romani ed antichi tratturi, templi pagani, imponenti cattedrali e santuari cristiani, dolci panorami collinari e aspri passaggi montani.

Questo uno dei motivi che mi hanno invogliato ad aderire alla vacanza cicloescursionistica programmata dalla Fiab di Modena. Tra gli altri apprezzo pedalare per lunghi percorsi e in compagnia, sono curiosa, ma anche un po’ intimorita, nello sperimentare itinerari articolati e con dislivelli per me inconsueti, da “ciclista di pianura” quale sono.

Il primo maggio l’appuntamento era di pomeriggio a Valmontone, la tonda cittadina che sorge cinta di mura su una motagnola poco a sud di Roma. Noi primi arrivati siamo saliti sul colle al centro del paese girando attorno a palazzo Doria-Pamphilj e alla Collegiata. Dopo il primo calice di vino della gita si raggiunge il gruppo per la partenza ufficiale: un tratto di strada statale poi si imbocca una ciclabile quasi nel bosco per arrivare a Serrone.

Il mattino seguente si riprende la via e lasciata Fiuggi dopo una breve pausa caffè, si sosta ad Alatri ricca di architetture: tra altre la chiesa romanico-gotica di Santa Maria Maggiore, le ottocentesche fontane monumentali, e palazzi di varie epoche. In un piccolo gruppo, che non può lasciare nulla di inesplorato, siamo saliti all’acropoli preromana cinta da mura megalitiche e abbiamo pranzato in un fresco giardino godendo di un bel panorama. Si procede attraversando il territorio comunale di Veroli e facciamo tappa presso l’Abbazia di Casamari, uno tra i più importanti monasteri italiani, edificata sulle rovine di un antico municipio romano, occupata poi da monaci benedettini e dopo, nel XII secolo, dai cistercensi che caratterizzarono gli edifici nelle forme che ancora oggi conservano.

Ci prendiamo il tempo per la visita alla chiesa ed al complesso monastico con il Chiostro e la sala Capitolare, prima di ripendere a pedalare e arrivare per la merenda a Isola del Liri. Questa città si apre su un’isola formata dal fiume Liri quando questo si biforca in due bracci in prossimità del centro, al castello Boncompagni – Viscogliosi, formando anche due suggestive cascate. Poi proseguiamo verso Atina, il pernottamento è all’agriturismo Belvedere che, un volta riusciti a trovarlo, ci offre un gradevole panorama della vallata.

Il terzo giorno partiamo dalla città storica di Atina, arroccata su un colle che agli antichi appariva inespugnabile, sul quale noi ci arrampichiamo per poi scendere verso la città di Cassino, sorta ai piedi del colle su cui sorge la celebre Abbazia di Montecassino, questa però la fotografiamo solo dal basso mentre percorriamo la ciclabile sul lungofiume. Procedendo oltrepassiamo Cervaro per arrivare a San Pietro Infine, città sulla linea Reinhard occupata da truppe tedesche durante l’ultima guerra e sede di combattimenti che ne causarono la totale distruzione.

Qui la sosta pranzo; poi si riprende oltrepassando Venafro, Presenzano che ci fa vedre il bacino della centrale idroelettrica Enel, la prima in Italia per grandezza. Dopo vari percorsi di campagna la giornata termina ad Alife, luogo conosciuto a livello nazionale anche come “Città della Cipolla”: la coltivazione di questo ortaggio è qui storicamente attestata fin dai tempi della dominazione romana. Qui si dorme in un Albergabici -amico della bicicletta-

La giornata successiva è di trasferimento e, in un verde paesaggio collinare, si oltrepassa Telese dove si trovano sorgenti di acqua sulfurea e stabilimenti termali, per arrivare di primo pomeriggio a Benevento. Con discreto tempo a disposizione visitiamo questa interessante città che possiede un cospicuo patrimonio storico-artistico e archeologico, istruiti da esperti e studiosi del luogo che ci accompagnano in un tour pazientemente organizzato da Beppe e suoi conoscenti. In particolare ci soffermiamo sulla chiesa di Santa Sofia, oggi sito Unesco, la Cattedrale, il castello o Rocca dei Rettori, per terminare la visita all’Arco di Traiano, eretto nel 114, che resta tra i migliori esemplari dell’arte traianea a ricordo del governo dell’imperatore romano. La serata si conclude con una cena all’aperto nella piazza antistante questo bellissimo monumento.

Dopo tanta cultura l’indomani si riparte pedalando sempre tra verdi e ventilate colline, si vedono diversi impianti eolici, percorriamo strade nei dintorni di Apice, Ariano Irpino -Città del Tricolle– dove il centro cittadino sorge su tre colli che noi vediamo dal basso.

Ancora avanti per oltrepassare Monteleone di Puglia in direzione di Accadia che mostra con orgoglio e a memoria storica il -Rione Fossi- primitiva sede del comune, luogo di interesse turistico e scenografia naturale per eventi culturali. La giornata termina nella città di Candela, dove raggiungiamo il B&B che ci ospita, situato nel punto più alto del paese al termne di una discreta salitella, per poi accorgersi che parte di noi sono alloggiati in altra sede, giù proprio in fondo alla collina, così si gira la bicicletta pronti ad una rinfrescante discesa.

Siamo al sesto giorno e stamane ci si avvia attraversando Melfi, città nel nord della Lucania ai confini con Puglia e Campania, sorta alla base di un vulcano inattivo dall’era protostorica e nota soprattutto per il polo industriale SATA. Si procede con sosta a Venosa, comune tra quelli appartenenti all’associazione “I borghi più belli d’Italia”, ha un’ interessante storia che inizia circa 600.000 anni fa, dai resti di una necropoli neolitica fino ai giorni nostri. La tappa del giorno si conclude a Palazzo San Gervasio.

Arrivato il settimo giorno si lascia temporaneamente la Lucania per tornare in Puglia, nella provincia di Bari, patria della nostra compagna di viaggio che da brava padrona di casa ci prepara un’ottima accoglienza poi ci conduce per i “suoi” sentieri illustrandoci luoghi, detti e costumi. Siamo nella zona delle Murge ci lasciamo alle spalle Spinazzola e Poggiorsini -un tempo feudo della famiglia Orsini- per entrare a Gravina in Puglia. La città si estende sulle sponde di un crepaccio profondo (canyon) scavato nella roccia calcarea dal torrente Gravina, da cui il nome gravine della Murgia, in un territorio caratterizzato dalla presenza di numerose cavità carsiche. Qui ci si ferma per la sosta pranzo poi mentre alcuni si dedicano alla pennichella, altri rincorrono di qua e di là una gentile paesana che nel breve tempo a nostra disposizione ci vuole mostrare e raccontare quanto più possibile della storia della sua terra; dopo un po’ siamo costretti a salutarla ma lei avrebbe avuto tanto altro ancora da dirci.

Così si riparte con destinazione Matera, passando accanto ad Altamura che vediamo di lontano. Matera, di aspetto curiosissimo situata in tre valli profonde, è la città dei sassi, sito Unesco che si prepara a diventare capitale europea della cultura per l’anno 2019. Arriviamo di pomeriggio, alloggiamo all’ostello accanto al Duomo nella parte più importante e tra le più belle della città, quando il sole è ancora abbastanza alto e ci lascia il tempo per passeggiare tra gli storici rioni Sassi, che costituiscono uno dei nuclei abitativi più antichi al mondo. Girovaghiamo fino al crepuscolo, separati in piccoli gruppetti che ogni tanto si incontrano, per poi riunirci per la cena e dopo riprendere il passeggio di sera nella città illuminata, immergendoci in rioni a prevalenza turistica ed altri più riservati ai residenti. Tutto molto suggestivo, peccato non aver tempo per visitare la parte artistica e dover andar via così presto, ma solo dopo aver scattato la foto di gruppo in piazza.

Arrivati all’ottavo giorno si parte con destinazione Taranto, attraversiamo Castellaneta impegnata nei pomposi preparativi per la festa del patrono e, più avanti, giriamo intorno a Massafra. Giunti a Taranto nel primo pomeriggio, trovata la sistemazione per la notte e dismessi gli abiti ciclistici, ci si incammina a curiosare per le vie della città, anche lei movimentata nei prossimi tre giorni dai festeggiamenti per il patrono San Cataldo. Curiosiamo un po’ nella cattedrale dove si stanno preparando il rito religioso, il trasporto e l’imbarco della statua del Santo. Seguiamo per un breve tratto il corteo trainato dalla banda verso i vicoli della parte più vecchia della città, poi ci spostiamo verso il lungomare quando ad ovest un bellissimo tramonto illmina lo stabilimento dell’Ilva, mentre dritto a noi si svolge una regata. All’estremo angolo dell’isola su cui siamo, che ospita il borgo antico della città, vediamo il Castello Aragonese del X secolo, oggi della Marina Militare. Proseguendo attraversiamo il ponte girevole che congiunge l’isola della città vecchia con il borgo nuovo e sovrasta un canale che unisce il Mar Grande al Mar Piccolo, mentre noi procediamo tra cena e dopo cena nel caos dei festeggiamenti cittadini.

Ormai verso la fine del viaggio, stamane a malincuore salutiamo i friulani che abbandonano il gruppo, mentre chi resta parte per l’ultimo trasferimento che ci condurrà a Brindisi, il percorso scelto ci porta ad attraversare San Giorgio Jonico, Grottaglie, Francavilla Fontana, Oria e Mesagne, oggi la pedalata è rilassante (… forse per alcuni un po’ noiosia) su un percorso pianeggiante. Arrivati all’ingresso di Brindisi da Porta Mesagne fermiamo il primo ciclista di passaggio per chiedergli di scattare una foto a quel che resta del gruppo arrivato a destinazione.

Poco dopo andiamo a conoscere il gentile amico che ospita per la notte le nostre biciclette nel suo garage e brindiamo insieme a lui al buon esito del nostro viaggio. Non resta molto tempo per conoscere un po’ la città ma passggiando non perdiamo la visita alla chiesa di San Giovanni al Sepolcro a pianta circolare e con affreschi risalente forse agli inizi del XII secolo ed infine le colonne romane, simbolo della città di Brindisi, riferimento portuale per gli antichi naviganti, costruite forse (ma poco probabilmente) nel II secolo d.C. e meta finale del nostro viaggio.

Ora resta solo la notte per riposare, domani il lungo viaggio in treno ci riporta nei nosti luoghi abituali.

Cicloescursionisti: Beppe (il capogita) – Chiara – Donatella – Fabio – Federica – Giorgio1 – Giorgio2 – Giovanni – Lucia (la capogita) – Mara – Maria Cristina – Massimo – Mirella – Paolo – Tiziano – Zeffirina

Firenze … e molto di più

arrivo a firenze

arrivo a firenze

Firenze… e molto di più
Angelo Pattuzzi

Domenica 19 Aprile, tardo pomeriggio. Sto pedalando dalla stazione delle F.S. verso Ubersetto per tornarmene a casa. Ho dentro di me un’intima gioia per aver partecipato alla tre giorni in bicicletta da Modena a Firenze. Non è stata una semplice escursione in bicicletta, ma molto di più: è stato soprattutto un incontro con la natura dei boschi dell’Appennino, ed ancora un incontro con belle persone, molto gratificante.

Da tempo sogno di andare fino a Roma in bicicletta e, cercando in internet, ho conosciuto la FIAB di Modena ed il suo programma di attività. Firenze potrebbe essere la mia prima parte di percorso, mi son detto.

Per me è stata la prima esperienza e devo dire che mi è piaciuta molto, soprattutto perché fatta in compagnia, e non c’è nulla che mi gratifichi di più dello stare bene insieme agli altri.

Suggestivo il percorso sotto i Sassi di Roccamalatina, prima di arrivare a Montalbano di Zocca, accolti calorosamente dalla proprietaria del Bed & Breakfast.

Causa un “forcellino birichino” che ha allungato i tempi della prima tappa, alla fine è stato pure divertente lo spostamento notturno per raggiungere Missano per la gustosa ed abbondante cena in compagnia.

E che dire dell’oste di Monachino che ha aperto il locale solo per noi, facendoci gustare un’ottima torta di more? E’ una delle prime cose che ho raccontato arrivato a casa!

Dopo cena, a Montale di Pistoia, abbiamo persino trovato il tempo di parlare di Dio, di fede e del senso della vita.

La visione del Ponte Vecchio arrivando dalla ciclabile dell’Arno e la foto di gruppo in Piazza della Signoria hanno concluso degnamente il nostro viaggio.

Grazie a Beppe e Giorgio che ci hanno guidato e agli amici di Concordia che mi hanno aiutato con la bici sul treno, esperienza del tutto nuova per me.

NEL PARCO DEL GIGANTE: Fino al Battisti: pedalando e … pensando

foto di gruppo al battisti

foto di gruppo al battisti

NEL PARCO DEL GIGANTE
28 GIUGNO 2015

Fino al Battisti: pedalando e … pensando
Nicola Tracia

Non c’è niente di meglio per un appassionato ciclista, per tentare di sfuggire alla calura estiva, di una bella pedalata nell’aria fresca di montagna.

Partendo da Villa Minozzo siamo saliti in quattordici verso il paese di Civago, che abbiamo raggiunto per strada asfaltata dopo una ventina di chilometri. Qui, dopo una breve sosta per riempire le borracce e bere un caffè nel bar del paese, abbiamo imboccato la strada sterrata che sale rapidamente nei boschi verso il rifugio “Segheria”.

Il gruppo, fin qui sufficientemente compatto, ha cominciato ovviamente a sfilacciarsi, ma mantenendo sempre la capacità di ricomporsi nei momenti più delicati, come in presenza di un bivio o di improvvisi cambi di pendenza.

L’ ultimo tratto di salita è stato particolarmente duro, e se la soddisfazione di aver raggiunto il crinale che separa le valli dei torrenti Dolo e Ozola è proporzionale alla fatica, di soddisfazione ne abbiamo provata tanta.

Abbiamo cosi meritato la sosta pranzo presso il rifugio “Cesare Battisti” (1761 slm), ottimo per capacità di servizio, visti i numerosi escursionisti che lo raggiungono.

Inaspettatamente siamo anche deliziati da un gruppo musicale che, con tanto di batteria, chitarre e sassofoni, si esibisce creando un’atmosfera inconsueta per quel luogo dedicato al silenzio del paesaggio.

Discesa nella valle del torrente Ozola fino a guadagnare la strada che ci porta a Ligonchio e da qui, su sede asfaltata, percorriamo i restanti venti chilometri circa che ci separano da Villa Minozzo, non prima di aver fatto un’ultima foto di gruppo sullo sfondo della bella Pietra di Bismantova.

La gita volge al termine e mi stimola qualche riflessione.
Cosa mi spinge ad affannarmi per quelle strade ripide, a volte scassate e polverose?
Perché non sono mai pago e cerco sempre un luogo nuovo ?
Penso che, in realtà, quel luogo è un sentimento, che trovo nella condivisione e nell’amicizia, anche in persone conosciute solo per un giorno.

2 giorni in MTB ai confini con la Francia

2 giorni in Val Maira (CN) tra salite, boschi, borgate, chiesette e cappelle. grazie a tutti