-
Categorie
-
Tag
1° guerra mondiale aidmed appenino bolognese appennino modenese appennino reggiano arte ausl auto balcani basilicata bassa modenese bici da strada bici elettrica bici per tutti bicitalia biciviaggio nazionale bike to work Bimbinbici bologna cai campania Campogalliano canali modena capodanno carpi castellarano ciclofficina cicloturismo Città d'arte collina colline bolognesi colline modenesi colline reggiane coordinamento associazioni mobilità nuova corso croazia domeniche ecologiche donne e-bike; castelvetro eccetto bici elezioni emilia ERT escursione notturna escursione serale estero famiglie ferrara ferrovia fiab carpi fiab-onlus fiorano fiume po formigine fotografia francia friuli garda GasMO germania gigetto grecia india km 0 km0 lazio legambiente legge mobilità Libera librarsi liguria Lodi lombardia maranello marche mare milano mobilità sostenibile modena molise montagna MTB museo museo bilancia nepal nonantola oasi naturalistica parma pianura modenese piemonte presidente proiezioni puglia PUMS raduno nazionale reggio emilia religione resistenza rilevamento traffico romagna san possidonio sardegna sassuolo scuola secchia settimana europea della mobilità sicilia sindaco slovenia slow food spagna spilamberto stranieri teatro tesseramento toscana trekking treno trentino UCMAN UDI uisp umbria ve veneto verona vignola work

sabato 9-7-2022
Circuito Parco del Ticino Pavia-Bereguardo-Pavia
Il percorso parte e si conclude a Pavia. Consente di esplorare la parte meridionale del Parco del Ticino tramite un circuito classico ma rivisto al fine di consentire la scoperta di alcune belle parti inconsuete del Parco ed abbandonare quasi completamente il traffico. Il percorso porta in luoghi nascosti, “lontani” dal punto di vista turistico, apparentemente e sorprendentemente remoti seppure fisicamente prossimi al contesto lombardo. Il percorso offre un contesto naturale intenso, vista costante sul Ticino con alcuni scorci sulle sue acque finanche potenti.
Informazioni tecniche
La distanza complessiva del percorso è di circa 70 km mentre l’elevazione è nulla: in altre parole si procede in pianura. Il percorso, è alla portata di tutti coloro che sono mediamente allenati. Il terreno è distribuito su stradelli alternati a tratti di single track per un complessivo stile di escursione “cross country”. Necessaria una buona bicicletta con pneumatici adatti, tipo all-terrain o da sterrato. Senz’altro non bici da strada, ma con cambio ed ammortizzata. E’ necessario portare anche un paio di camere d’aria di scorta, qualche attrezzo e acqua. Necessario anche il casco. Il pranzo è libero, quindi può essere al sacco ma ci fermeremo comunque presso una trattoria nei dintorni di Bereguardo, più o meno a metà percorso.
Ci troviamo direttamente alle 9.30 all’indirizzo di Via Perelli 1 a Pavia (https://goo.gl/maps/pd8Cay4SY3MLZpQLA).
Distanza Modena-Pavia circa 2 ore. Si promuove l’uso del car sharing tra i possibili partecipanti.
Il ritorno è previsto nel tardo pomeriggio.
Quota 2 euro soci Fiab, 5 euro non soci per assicurazione giornaliera.
—
Livello: °° Medio
Info e prenotazioni: Duccio 3386051082

domenica 17- 7-2022
Dal Rossenna al Dragone
Il percorso ha come meta le Piane di Mocogno, poi Lama Mocogno e rientro da Montemolino. Partiremo da Costrignano per percorrere strade provinciali e comunali ma tutte asfaltate, alcuni tratti con pendenze superiori al 15%. Dopo pausa pranzo in autonomia alle Piane di Mocogno rientreremo su percorsi paesaggistici.
Ritrovo ore 09:00 a Costrignano in via Panoramica di fronte all’ufficio postale
Rientro previsto alle ore 16:30.
Percorso di 56 km, dislivello positivo 1050mt.
Portare l’occorrente per piccole riparazioni, soprattutto forature, consigliatissimo il casco.
Costo Assicurazione giornaliera: Euro 2 soci FIAB / Euro 5 non soci FIAB
—
Livello: °°° Difficile
Info e Prenotazione OBBLIGATORIA entro sabato 16 luglio tramite messaggio (sms o whatsapp): Fabio e Mari 348 90 29 855 o 347 85 45 478

Domenica 24-7-2022
MTB Fiab/Cai: Il giro del Sassopiatto-Sassolungo
Se vi siete chiesti quale sia il giro di MTB più bello del mondo, probabilmente avrete già pensato al giro Sassopiatto-Sassolungo. L’itinerario si sviluppa in una delle zone più affascinanti delle Dolomiti, passa ai piedi delle guglie e dei monoliti rocciosi più importanti e celebri delle intere Alpi. Lo spettacolo “Alpestre” è straordinario e continuativo lungo tutto il percorso.
Si parte da Campitello e passando dalla frazione Plan si entra in Val Duron, si pedala in mezzo a prati e sotto il versante Nord Est della Croda del Lago e del Molignon (gruppo Catinaccio Antermoia). Superando una sequenza di prati, malghe e rifugio Micheluzzi si raggiunge il passo Duron (sterrato dissestato), dal quale si domina tutta l’Alpe di Siusi sulla quale ci si tuffa, non dopo aver ammirato il versante Sud del Sassopiatto, bastione dolomitico di unica ed eccezionale fattezza.
Si scende verso Saltria passando dall’hotel Tirler (spuntino e ricarica Ebike), nell’attraversamento dell’Alpe di Siusi si possono vedere le cime dello Sciliar con la torre Santner. La salita verso il passo Sella si svolge ai piedi della parete nord nord-est del Sassolungo, e culmina con il passaggio presso la città dei sassi, il labirinto dolomitico disteso fra Sassolungo e le torri del Sella. Nella discesa verso il fondovalle spiccano le pareti del Piz Boè e Ciavazes. Si passerà nei pressi del Lupo Bianco e Canazei da dove si prenderà la ciclabile che in pochi chilometri si arriverà a Campitello.
L’itinerario è pedalabile e si sviluppa quasi completamente su strade sterrate (più o meno dissestate).
Ritrovo a Campitello di Fassa Domenica 24 Luglio parcheggio funivia col Rodella ore 9,30.
Pranzo al sacco, ma varie opportunità di spuntini.
Bici solo MTB in buone condizioni e il necessario per piccole riparazioni, camera d’aria adeguata alle proprie ruote.
CASCO OBBLIGATORIO
km 40 – D+1700.
Costo Assicurazione: 2 euro soci FIAB / 5 Euro – non soci FIAB
—
Livello: °°° Difficile
Info e Prenotazioni: Maurizio 3404882778 – Marco 3466190940

sabato 13-8-2022
Ciclocolazione “Carpi e dintorni”: i laghi e Campogalliano
—
Livello: ° Facile
Info: Lorenza 3491840648 – Roberta 3394614821

sabato 13-8-2022
Ciclocolazione “Carpi e dintorni”
—
Livello: ° Facile
Info: Piero 3356250417 – Lorenza 3491840648