-
Categorie
-
Tag
1° guerra mondiale aidmed anpi appenino bolognese appennino modenese appennino reggiano arte ausl auto balcani basilicata bassa modenese bici da strada bici elettrica bici per tutti bicitalia biciviaggio nazionale bike to work Bimbimbici Bimbinbici bologna cai campania Campogalliano canali modena capodanno carpi castellarano ciclofficina cicloturismo ciclovia del sole Città d'arte collina colline bolognesi colline modenesi colline reggiane coordinamento associazioni mobilità nuova corso croazia domeniche ecologiche donne e-bike; castelvetro eccetto bici elezioni emilia ERT escursione notturna escursione serale estero famiglie ferrara ferrovia fiab carpi fiab-onlus fiorano fiume po formigine fotografia francia friuli garda GasMO germania gigetto grecia india km 0 km0 lazio legambiente legge mobilità Libera librarsi liguria Lodi lombardia maranello marche mare milano mirandola mobilità sostenibile modena molise montagna MTB museo museo bilancia nepal nonantola oasi naturalistica parma pianura modenese piemonte presidente proiezioni puglia PUMS raduno nazionale reggio emilia religione resistenza rilevamento traffico romagna san possidonio sardegna sassuolo scuola secchia settimana europea della mobilità sicilia sindaco slovenia slow food spagna spilamberto stranieri teatro tesseramento toscana trekking treno trentino UCMAN UDI uisp umbria ve veneto verona vignola weekend work

ANTICIPATO A venerdì 2-6-2023 ore 9.00
Giro del Parco della Lessinia
Percorso escursionistico di 50 km e 1250 m di dislivello, senza particolari difficoltà tecniche che attraversa il Parco Naturale Regionale della Lessinia. Tour adatto a ciclisti allenati alle salite e/o con biciclette a pedalata assistita.
Ritrovo alle 9:00 al parcheggio P1 in Via Cantarane, a Bosco Chiesanuova. Da Bosco, percorriamo la SP13 fino ad Erbezzo. Superato il paese, prendiamo la stradina asfaltata in moderata pendenza che conduce sull’altopiano della Lessinia. Al bivio del Pidocchio, procediamo per Malga Lessinia su strada bianca; Poco oltre, ci aspetta la visita alle Trincee della Grande Guerra.
Riprendiamo a pedalare sull’altopiano fino al Rifugio Podestaria, dove possiamo fare la sosta per il pranzo. Dopo la sosta riprendiamo l’itinerario e con continui saliscendi e cambi di direzione arriviamo a San Giorgio. Da qui l’itinerario prosegue di nuovo in salita per alcuni km per raggiungere l’estremità orientale dell’altopiano dove la strada inizia a scendere
rapidamente per tornare in breve sulla provinciale.
Raggiunta Camposilvano, proseguiamo sulla SP13 fino a Bosco, dove possiamo fermarci nel centro del paese per bere qualcosa insieme, prima di riprendere le auto per il rientro, previsto per le 17:30.
— Per il giro, è richiesto l’utilizzo di bici tipo MTB in buono stato (no bici da corsa) e una o più camere d’aria di scorta.
— Indispensabile l’uso del casco!
— Si consiglia di portare un lucchetto per legare le bici durante la visita alle trincee.
— Ritrovo: Bosco Chiesanuova – Parcheggio Via Cantarane (P1)
— Giro di 50 km / +1250 di dislivello / 40% su strade bianche
— Bici: MTB, Gravel, Ebike – No Bici da Corsa
— Pranzo: in rifugio e/o al sacco
— Quota assicurazione giornaliera: 2€ i soci / 5€ non soci
— Prenotazioni: entro sabato 03/06/2023
— Livello: °°° Difficile
— Referenti: Marzio 3280331445 – Tiziano 3465010618

sabato 24-6-2023
Le Colline Moreniche dell’Alto Mantovano in bicicletta
Percorso ad anello prevalentemente su strade sterrate e sentieri che si svolge tra i borghi più belli delle Colline Moreniche dell’Alto Mantovano quali Volta Mantovana, Borghetto, Monzambano, Castellaro Lagusello, Cavriana e Solferino. Si passa tra oliveti, frutteti e vigneti della zona di produzione Garda Colli Mantovani DOC.
Info Organizzative:
— Ritrovo ore 09:00 a Volta Mantovana parcheggio di fronte a Poste Italiane via F. Gonzaga.
— Rientro previsto alle ore 17:00 a Volta Mantovana.
— 60km e 650mt di dislivello positivo.
— Livello: °° Medio
— Portare l’occorrente per piccole riparazioni, soprattutto forature, casco.
— Bici consigliata: MTB / Trekking – NO Bici da CORSA
— Sosta con pranzo al ristorante per chi lo desidera, in alternativa in autonomia pranzo al sacco.
— Assicurazione giornaliera: 2 Euro soci FIAB / 5 Euro non Soci FIAB.
— PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro giovedì 22 giugno tramite messaggio (sms o whatsapp)
— Info e prenotazioni: Manrico 3337639821 – Roberta M. 3792547035

domenica 16-7-2023 ore 9.30
Le illusioni di Rocchetta Mattei
“Il trionfo dell’illusione e della stravaganza – il desiderio di fare ciò che si vuole e non ciò che si deve”: Rocchetta Mattei.
Il percorso si snoderà prevalentemente lungo la verdeggiante ciclabile del Reno, ed attraverseremo località significative come il parco Talon Bologna, Palazzo Rossi a Casalecchio, il parco di Montesole teatro dell’ eccidio nazifascista di Marzabotto, la Chiesa di Santa Maria a Riola progettata dal famoso architetto finlandese Alvar Aalto.
Abbiamo prenotato la visita alla Rocchetta alle ore 15.00: ci troveremo di fronte ad una rocca costruita nella seconda metà del XIX secolo, che mescola in modo eclettico stili diversi, dal medievale al moresco, che fu la dimora del conte Cesare Mattei, letterato, politico e medico autodidatta.
Finita la visita guidata, ci recheremo alla stazione FS di Vergato dove prenderemo il primo treno utile per il rientro a Bologna.
ISCRIZIONI CHIUSE
— Livello: °°° Difficile
— Km 65 – Dislivello 550mt
— Bici: trekking, gravel o MTB, no bici da corsa
— Partenza: Stazione FS di Bologna ore 9.30 oppure ore 9.50 dal parcheggio della Certosa di Bologna
— Pranzo al sacco
— Rientro dalla stazione di Vergato con il treno delle 16.41 / 17.41
— Iscrizioni: max 20 partecipanti – Riservato agli Associati FIAB
— Quota Assicurazione giornaliera: 2 Euro Soci FIAB
— Per la visita della Rocchetta il costo del biglietto è di 10 euro da pagarsi in loco.
— Costi e biglietti per i trasferimenti i treno e/o auto a cura di ogni singolo partecipante.
— Info: Gino 3295383431 – Ermes 3406764713