-
Categorie
-
Tag
1° guerra mondiale aidmed anpi appenino bolognese appennino modenese appennino reggiano arte ausl auto balcani basilicata bassa modenese bici da strada bici elettrica bici per tutti bicitalia biciviaggio nazionale bike to shop bike to work Bimbimbici Bimbinbici bologna cai campania Campogalliano canali modena capodanno carpi castellarano ciclofficina cicloturismo ciclovia del sole Città d'arte collina colline bolognesi colline modenesi colline reggiane coordinamento associazioni mobilità nuova corso croazia domeniche ecologiche donne e-bike; castelvetro eccetto bici elezioni emilia ERT escursione notturna escursione serale estero famiglie ferrara ferrovia fiab carpi fiab-onlus fiorano fiume po formigine fotografia francia friuli GAFA garda GasMO germania gigetto grecia india km 0 km0 lazio legambiente legge mobilità Libera librarsi liguria Lodi lombardia maranello marche mare milano mirandola mobilità sostenibile modena molise montagna MTB museo museo bilancia nepal nonantola oasi naturalistica parma pianura modenese piemonte presidente proiezioni puglia PUMS raduno nazionale reggio emilia religione resistenza rilevamento traffico romagna san possidonio sardegna sassuolo scuola secchia settimana europea della mobilità sicilia sindaco slovenia slow food spagna spilamberto stranieri teatro tesseramento toscana trekking treno trentino UCMAN UDI uisp umbria ve veneto verona vignola weekend work

sabato 23-9-2023 ore 14.30
Ciclo-escursione per famiglie “I lama di Lotopaca”
Itinerario Carpi – Budrione – Carpi con merenda al sacco.
Itinerario ad anello tra Carpi e Budrione, di circa 15 km prevalentemente su strade secondarie.
Dal centro di Carpi ci si dirige verso via Remesina che si percorre completamente sulla ciclabile a bordo strada fino al centro di Fossoli. Attraversata la Statale Romana si imbocca via Budrione-Migliarina. Di lì, attraversando il centro di Budrione, si raggiunge il centro Lotopaca verso le ore 16. Qui sarà data la possibilità ai bambini di poter vedere i lama e gli altri animali ospiti del centro , la visita durerà circa 1 ora. Presso il centro sarà possibile consumare la merenda portata da casa.
Al ritorno si può decidere se tornare per lo stesso percorso dell’andata o seguire via Bastiglia, via Quattro Pilastri, attraversando la tangenziale all’altezza di Via Magazzeno. Il ritorno è previsto in Piazza dei Martiri intorno alle ore 19.
— Partenza alle ore 14.30 dal Teatro comunale di Carpi.
— Merenda presso il centro (da portare da casa).
— Autosufficienza per piccole riparazioni, casco fortemente consigliato per i bambini.
— Costi: assicurazione adulti soci FIAB 2€ / Non soci 3€ / Gratuita bambini/ragazzi sotto i 14 anni
— Maneggio: 2€ prezzo accesso maneggio (nel caso di adulti con figli pagano solo i bambini)
— Livello: ° Facile
— Adatto ai bimbi
— Info e PRENOTAZIONI obbligatorie con messaggio a Cecilia 3288620997

domenica 24-9-2023
Il Castello di Formigine
Il Castello risale al 1201 quando, a seguito di una sconfitta da parte delle truppe reggiane, il Comune di Modena decise di presidiare la frontiera con Reggio Emilia, costruendo a Formigine un complesso fortificato. Nel corso dei secoli le strutture difensive duecentesche furono trasformate. Restano tracce delle antiche strutture nell’area archeologica all’interno del castello, dove si trovano ancora i resti del muro di cinta del fortilizio duecentesco, dell’antica Pieve di San Bartolomeo e del cimitero medioevale. Nel 1405 Marco I infeudato nel castello di Formigine da Nicolò III d’Este, diede al complesso la forma attuale.
La visita guidata consiste nella spiegazione dell’area archeologica presente nel parco del Castello, la visita alla torre dell’orologio e al palazzo marchionale. Per accedere al palazzo è possibile utilizzare l’ascensore mentre la torre ha mantenuto la sua struttura originaria e non ne è munita (ci sono tre rampe di scale di legno per arrivare al terzo piano dove si trova l’orologio).
Percorso facile lunghezza circa 30 chilometri totali mezza giornata
Ritrovo ore 7,50 piazzale I Maggio a Modena – Partenza ore 8,15
Arrivo Formigine circa ore 9,15 pausa colazione,
Ore 10,00 Visita guidata al Castello
Costo gita: Soci 5,00; non soci 6,00 euro – comprensivi di assicurazione giornaliera
Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il 09/09/23
Per info e prenotazioni: Diana 3497449552; Eugenia 3383488082; Cinzia 3345347204
— Livello: * Facile
— Info: Diana 3497449552- Cinzia 3345347204 – Eugenia 3383488082

E20 CICLICI – Si pedala fino alle 20:20 a non più dei 20 (km/h)
Itinerari in bici intorno a Carpi di 20 km
Tutti i mercoledì dalle 18:20 alle 20:20
Ritrovo alle 18:20 al Parco delle Rimembranze di Carpi.
Programma uscite e referenti:
- 06/09/2023 Tiziano
- 13/09/2023 Cesare
- 20/09/2023 Mara E20 +20 *
- 27/09/2023 Marzio
Consigliato l’uso del casco, la bicicletta in buono stato con dispositivi a norma codice della strada e una camera d’aria di scorta.
Obbligatorie le luci e i giubbetti catarifrangenti.
Assicurazione giornaliera per la gita: 2€ i soci / 3€ non soci (5€ per E20+20) – Per i giovani sotto i 14 anni la quota è a carico FIAB.
Gradita la prenotazione – Info e contatti: sezionecarpi@modenainbici.it – 3280331445