Esiste una politica contro lo smog?

città inquinata

città inquinata

Una lettera pubblicata da un quotidiano il 4 gennaio solleva il tema dell’inquinamento pericoloso per la salute. Di fronte all’aumento delle patologie respiratorie, il lettore lancia un appello all’ “amministrazione, deputata e responsabile del monitoraggio a tutela della nostra salute” affinché attui i “provvedimenti previsti per legge” e che, evidentemente, vengono elusi.

La domanda sottesa all’appello del cittadino è semplice: esiste una politica di riduzione dell’inquinamento?

Com’è noto, i fattori che causano lo smog sono vari: riscaldamento domestico, mobilità, attività agricole e industriali. Focalizzando l’attenzione sulla mobilità urbana, un dato su tutti chiarirà le dimensioni del fenomeno: i tre quarti degli spostamenti sono attuati con autoveicoli. L’insidia del PM 10 e del più pericoloso PM 2,5 è in questa percentuale da brivido. O ne riduciamo il volume o non modificheremo di una virgola la realtà.

Venticinque anni fa veniva approvata la convenzione di Rio de Janeiro sull’ambiente che fissava obiettivi stringenti per tutte le autorità amministrative. Qual è stato il risultato delle politiche modenesi? Un dato ne evidenzia l’efficacia: la quota degli spostamenti non autoveicolari (trasporto pubblico, pedonalità e ciclabilità) è restata inchiodata al 25% sul totale.

I cittadini sono dunque succubi dell’auto e si rifiutano di cambiare stile di mobilità? Più realisticamente, hanno capito che non si fa sul serio. Non hanno tutti i torti: la manovra antismog interessa meno del 20% dei mezzi circolanti e un’area ristretta; le risorse pubbliche destinate al Novi Park ammontano ad oltre 2,5 milioni l’anno; le auto sostano a meno di 300 metri dalla Ghirlandina; il trasporto pubblico è in affanno. I proclami elettorali sulla mobilità sostenibile hanno rapidamente lasciato il campo alla più rassicurante “cura della gomma”. Non farà diminuire il particolato, ma nemmeno i voti.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

2 ruote - 8 gennaio 2017

2 ruote – 8 gennaio 2017

Una nuova mobilità per combattere l’inquinamento

inquinamento

inquinamento

Ogni anno, circa mezzo milione di cittadini europei è vittima dell’inquinamento atmosferico prodotto dalle attività industriali, domestiche e dalla mobilità. Non è un fenomeno casuale: l’85% della popolazione urbana è esposta alle polveri sottili, mentre le aree non conformi agli standard Pm10 sono il 32%; 40 milioni di cittadini vivono in zone dove l’inquinamento è oltre i limiti di legge. Modena è fra queste.

Oltre ai costi umani, per loro natura non quantificabili, l’aria avvelenata comporta costi rilevantissimi in spese sanitarie, giorni lavorativi persi, perdita nella produzione agricola e danni agli edifici: dai 330 ai 940 miliardi di euro ogni anno.

Per questi motivi il 23 novembre scorso il parlamento europeo ha approvato una nuova direttiva con l’obiettivo di abbassare la quantità di inquinanti nell’aria. Le nuove norme entreranno in vigore entro la fine dell’anno per poi essere attuate dai vari Stati.

Le direttive europee sono concentrate su cinque inquinanti da ridurre drasticamente fra il 2020 e il 2030: gli ossidi di azoto (NOx), l’anidride solforosa (SO2), l’ammoniaca (NH3), i composti organici volatili senza metano (benzene, etanolo, formaldeide e acetone), il particolato PM 2,5.

La mobilità è responsabile di vari killer, fra cui primeggiano gli ossidi di azoto. Per ridurli occorre ridurre l’uso dei veicoli a motore endotermico (funzionanti con i derivati del petrolio) e a sviluppare i sistemi di spostamento  ecologici: trasporto pubblico, pedonalità, ciclabilità.

Stati ed Enti locali sono responsabili  delle politiche della mobilità e devono assumersi la guida del processo di riconversione che fino ad oggi si è rivelata inefficace per proteggere la salute pubblica. L’era dei pannicelli caldi per curare la ‘morte nera’ del XXI secolo è davvero tramontata.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

articolo

articolo

Inquinamento: ristabilire la verità dei fatti

siringa-auto

auto – droga

Nel suo rapporto “Qualità dell’aria in Emilia-Romagna”, l’ARPA ha rilevato che nel 2015 a Modena sono stati registrati 55 superamenti dei limiti del PM10, confermando Modena e provincia fra le zone più inquinate d’Europa. L’agenzia ha precisato che il traffico contribuisce per il 34% alle emissioni delle polveri cancerogene, cui occorre aggiungere il 57% di ossidi di azoto, il 39% di monossido di carbonio e il 25% dell’anidride carbonica.

Di fronte ai dati di ARPA, gli enti responsabili delle politiche ambientali e della salute hanno assunto atteggiamenti “negazionisti”, deresponsabilizzanti e intimidatori: i problemi dipendono dalla natura e dalla geografia, non dal traffico. Inoltre, il PM10 è un indicatore della ricchezza e del successo: non vorremo mica impoverirci? Di conseguenza, le misure di contrasto di Comune e Regione sono state emergenziali e rassicuranti, limitandosi a perseguire un lieve contenimento del traffico. Salvo poi dichiarare grottescamente che i blocchi del traffico sono “inefficaci”.

Come stanno le cose?

Disinformazione e ipocrisia imperano e la verità latita. I blocchi del traffico non sono veri blocchi: riguardano una categoria ridotta di veicoli, un’area limitata della città, una fascia oraria ininfluente (gli automobilisti anticipano e posticipano gli spostamenti rispetto agli orari del blocco), i controlli sono inesistenti. L’ordinanza comunale dei blocchi prevede 22 deroghe, compresi i veicoli commerciali, i più inquinanti. Le misure “negative” non sono accompagnate da misure “positive”: non c’è un Piano della mobilità ciclistica né un programma di rilancio del trasporto pubblico. Nel frattempo, però, il complesso politico-economico (politici, commercianti, costruttori) solo pochi giorni fa ha festeggiato il varo di due nuove autostrade e il potenziamento delle due esistenti. Questo sì che è parlar chiaro!

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it