Il grande caldo e Ponzio Pilato

città inquinata

Il grande caldo e Ponzio Pilato

Per qualcuno poco informato, il ‘grande caldo’ che brucia l’Italia apparirà come un imprevisto colpo mancino della sorte. Eppure, da decenni gli scienziati lo avevano annunciato, e paventato, tentando di allertare i decisori e i cittadini affinché adottassero contromisure preventive.

Data l’acutezza della situazione, l’azione meno auspicabile è cavalcare l’onda negazionista rilanciata dal presidente statunitense Trump, in nome di un diritto allo sviluppo economico illimitato.

Purtroppo, non occorre essere dei brutali oltranzisti per favorire il cambiamento climatico, tanto più che in Europa è politicamente scorretto ed esporrebbe all’isolamento.

Nel settore della mobilità, uno dei più coinvolti nella crisi ambientale, anche la neutrale inerzia può condurre al medesimo risultato. L’obiettivo vero della politica è mantenere la posizione al centro degli schieramenti sociali pro o contro la ‘mobilità sostenibile’. E così, dopo più di 15 anni di interventi all’acqua di rosa, gli spostamenti con mezzi inquinanti a Modena si confermano in vetta al 75% del totale.

Molti sono gli indizi che questa pratica pilatesca ha trovato sotto la Ghirlandina dei magistrali epigoni: la ciclabile di Via Giardini è stata ‘spezzata’ per non disturbare gli automobilisti; 78 portabici sono stati eliminati dal centro storico per ricavarne parcheggi auto e aree per i ristoranti; lo ‘Share’ ngo’, il nuovo car sharing elettrico, è attrezzato con appena 20 veicoli, un niente rispetto alle migliaia di auto circolanti.

Più di tutte, è paradigmatica la vicenda del bike sharing regionale ‘Mi Muovo’, trenta biciclette dislocate in tre postazioni a Modena. Costato circa 2.5 milioni di euro nel 2014 e attivo in 13 città, si sta risolvendo in un flop annunciato: oggi viene considerato antieconomico, insostenibile e scarsamente usato.

Come mai la stessa stringente logica amministrativa non viene adottata per valutare la raccapricciante involuzione del Novi Park, un parcheggio sempre più costoso per le tasche dei modenesi e poco utilizzato? A ben riflettere, Ponzio Pilato era un innocuo dilettante…

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Portabici Delfini: consegnate in Comune 1.041 firme per chiedere il ripristino del parcheggio eliminato

firme delfini

firme delfini

L’obiettivo fissato dalla Fiab di Modena (1.000 firme) è stato superato in appena una dozzina di ore di banchetto davanti alla biblioteca di Corso Canalgrande

La raccolta di firme per chiedere al Comune di ripristinare i portabici tolti all’ingresso della Biblioteca Delfini ha raggiunto quota 1.041. Il risultato è stato ottenuto dai volontari della Fiab di Modena in una dozzina di ore di impegno fra il 10 e il 19 ottobre scorso, a testimoniare il notevole interesse riscontrato dai cittadini verso l’iniziativa. Il plico è stato consegnato sabato dal Presidente della Fiab in Municipio.

Com’è noto, la raccolta di firme è scaturita dopo l’eliminazione di 28 portabici (-56 posti) presso l’ingresso di Palazzo Santa Margherita, dove ora parcheggiano 9 motocicli e 3 autoveicoli.

L’area per il parcheggio delle bici ricavata in fretta e furia in Via Goldoni, dopo le proteste dei cittadini, non risponde alle esigenze dei ciclisti in quanto decurta 12 posti bici (sono presenti solo 44 posti bici) ed espone le due ruote ad un’ancor maggior rischio di furto, in quanto 36 posti sono disponibili con rastrelliere costose, impattanti e obsolete sotto il profilo della sicurezza.

Benché particolarmente grave, quello della Delfini è però solo l’ultimo episodio di  riduzione degli spazi per le bici. Nel corso dell’escursione urbana in occasione di ‘M’illumino di più’, la manifestazione della Fiab svoltasi venerdì scorso per sensibilizzare i ciclisti al corretto uso dei fari di notte, sono stati toccati altri punti molto critici: il Tribunale (solo 12 posti bici al posto dei 40 precedenti), le Poste centrali (0 portabici), Via Selmi e  Sant’Eufemia (eliminati vari portabici per far posto a bar e ristoranti). Addirittura paradossale la situazione al Mef, alla  Biblioteca Crocetta, al Mata e in piazza Roma, dove sono state collocate rastrelliere assolutamente inadeguate per la protezione dai ladri dei mezzi parcheggiati.

Nel giugno 2007, l’allora Assessore alla Mobilità, Daniele Sitta, nel presentare in Consiglio comunale l’intervento del mega parcheggio interrato del Novi Sad, ne giustificava l’utilità con dichiarazioni molto impegnative: la sua realizzazione aveva “la finalità della liberazione dalla sosta delle auto di Piazza Roma e di Piazza Sant’Agostino, puntando ad eventuali nuove pedonalizzazioni, come meriterebbero alcune vie di straordinaria bellezza, oggi lastricate di lamiere”. E così continuava: “Ci siamo dati anche un obiettivo quantificato in maniera chiara e precisa: abbiamo detto che noi dovremo riuscire a portare fuori dal centro storico almeno 1000 auto”.

E’ sotto gli occhi di tutti che, a 10 anni da queste affermazioni, le auto non sono affatto diminuite e che per far loro posto si lasciano vie storiche e luoghi pregiati come Largo Sant’Agostino in una condizione di degrado e di squallore assoluti. Eliminando le bici davanti alla Delfini, al Tribunale e altrove si lascia sempre più spazio proprio alle ‘lamiere’ a quattro ruote che, nel 2007, servirono a giustificare l’operazione Novi Park.

FIAB Modena
www.modenainbici.it

 

Corso Cavour: l’attacco alla ZTL continua

corso cavour

corso cavour

La riorganizzazione del traffico in Corso Cavour e nelle strade vicine attua una strategia dell’Amministrazione comunale in evidente contrasto con le recenti dichiarazioni del Sindaco sulla mobilità ciclistica in Consiglio Comunale, e costituisce un case study esemplare della comunicazione politica.

L’obiettivo del progetto di Corso Cavour è di favorire “l’uscita dei veicoli dal centro storico” e “massimizzare la possibilità di parcheggio”. In concreto, mentre si favorisce il movimento degli autoveicoli da Piazza Roma a Via Berengario, si pongono a pagamento 39 posti auto (fra vecchi e nuovi).

I risultati della manovra sono evidenti: aprire un altro pezzo di centro storico ai mezzi più inquinanti, le auto, agevolandone la circolazione e la sosta per i non residenti. Nel contempo, alcun miglioramento è previsto per i mezzi ecologici (ad es. nessun adeguamento dei parcheggi bici davanti all’ intasatissmo Liceo S. Carlo).

Queste iniziative seguono l’incompleta pedonalizzazione di Piazza Roma e l’eclissi totale della pedonalizzazione di Largo Sant’Agostino (disattendendo il Piano sosta del 2006). Inoltre, dettaglio non irrilevante, si è notato che i veicoli uscenti dal Novi Park su Via Berengario godono dell’agevolazione di un ciclo semaforico riservato (com’è possibile per un passo carraio privato?).

In occasione della presentazione del Piano della ciclabilità in Consiglio Comunale, il Sindaco, Giancarlo Muzzarelli, aveva dichiarato che il suo obiettivo è di ridurre l’uso dell’auto nella mobilità urbana e di incrementare quello dei mezzi ecologici. Lo spread fra finalità generali e prassi quotidiana non è mai stato più palese e stridente.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it

Mobilità urbana sostenibile: tra il dire e il fare …

ciclabile ad ostacoli

ciclabile ad ostacoli

L’assessore Sitta sosteneva che la mobilità pedonale e ciclabile doveva avere la priorità nelle politiche dell’Amministrazione, e intanto impegnava l’introito della sosta a pagamento dei prossimi quattro decenni per far arrivare tutti in auto in centro nel Novi Park, con tanto di navetta gratuita per piazza Grande.

Il suo successore Giacobazzi, dopo aver già dato prova di scarso interesse verso la mobilità sostenibile nella giunta Pighi, guarda la mobilità dal cruscotto della propria auto e propone come azione fortemente innovativa di chiamare il Novi Park “Parcheggio del Centro”. Nel frattempo dichiara: “Per noi è fondamentale favorire chi si sposta in centro sulle due ruote”.

In coerenza con questa visione promozionale della mobilità ciclistica, progetta piste ciclabili costose e contorte, rende difficile l’accesso al centro ai ciclisti, non fa nulla per migliorare la pedonalità e, last but not least, dissemina paletti e transenne sulle piste ciclabili. Di recente ha fatto installare 4 transenne di sbarramento sulla frequentatissima pista di via Monte Kosica, che collega la stazione ferroviaria, la stazione autocorriere ed il principale polo scolastico cittadino, per … facilitare l’uscita delle auto da un passo carraio.

Contemporaneamente, promette di riaprire, entro aprile, il traffico tra via Cavour e via tre Febbraio, faticosamente chiuso 25 anni fa. Verrà così creata in pieno centro una strada di collegamento diretto tra la parte est di Modena e, guarda caso, l’imbocco del mega parcheggio interrato, riempiendo di smog una parte rilevante del centro storico.

Sembra proprio, ma solo per profondità di pensiero, la candidata miss che pensosa dichiara: “voglio la pace nel mondo”.

Giorgio Castelli
(presidente Fiab Modena)
www.modenainbici.it

Inquinamento da traffico: che fare?

città inquinata

città inquinata

L’inquinamento dell’aria è una delle principali insidie per chi vive in città e causa di numerose e gravi patologie a carico di crescenti quote di popolazione, fonte di costi umani, economici e sociali rilevanti.

Una delle fonti di emissioni velenose sono gli autoveicoli: Modena occupa posti di vertice nelle graduatorie dell’abuso delle auto (circa l’80% degli spostamenti sono effettuati con questo mezzo). C’è da chiedersi come mai questo fenomeno sia così acuto nella ex capitale estense e cosa sia possibile fare per contenerlo.

Sicuramente è mancata nei cittadini e nelle amministrazioni comunali la consapevolezza della gravità della situazione. È mancata di conseguenza una vera strategia di disincentivo dell’uso delle auto da parte dell’ente locale (il parcheggio Novi Park costruito a ridosso del centro storico ne è la prova lampante).

Le nuove amministrazioni insediate nelle principali città italiane elaborano piani e realizzano interventi finalizzati a contenere l’uso dell’auto e a incentivare quello del mezzo pubblico e della bicicletta. La manovra, infatti, o è a tenaglia o fallisce: lo abbiamo capito bene a Modena dove negli ultimi 15 anni gli interventi del Comune non hanno minimamente intaccato l’uso delle auto.

Che fare? L’idea di fondo è di dotarsi di un programma poliennale con interventi tesi ad allontanare progressivamente le auto dal centro, promuovendo allo stesso tempo l’uso dei mezzi ecologici (pedonalità, bus e biciclette). La formula vincente è basata sul “mix magico”: zone a 30 km/h, pedonalizzazioni (a cominciare da Largo S. Agostino), ciclabili periferia-centro, rilancio del trasporto pubblico locale. Non ci sono scorciatoie, e bisogna crederci.

Giuseppe Marano
www.modenainbici.it